PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] mosso da gradoni); l'assenza nei conci di grappe, perni, fori per il sollevamento o di marche di cava, di cantiere o di imprenditore; l'abitudine non rara disistemare paraste ornamentali sui muri di testata presso le grandi arcate; la consuetudine ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] all'abside principale si rilevano scarse tracce della sistemazionedi una schola cantorum realizzata nel 12° secolo. Pantoni, 1977; Rotili, 1978) è stato riferito il codice con l'Opera astronomica et alia di Alcuino e il De signis coeli dello pseudo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] per tutta l'Italia padana, va riferito anche alla scarsità di sicuri riferimenti documentari: le indagini storiografiche si sono non emergente e al coro; anche l'espansione del sistema voltato è segnata da un lucido tracciato ad quadratum attribuito ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] , Tortorella, 1985, p. 29). Queste considerazioni possono essere riferite anche all'a. medievale, ma in questo caso un accento una fase teorica, caratterizzata dalla formulazione disistemidi spiegazione adeguatamente sviluppati, sembra, nonostante ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] (Pavia, Civ. Mus.). Trova così conferma il riferimento documentario alla committenza di Liutprando, ricordato peraltro anche in un'altra iscrizione bobbiese nel sistema abbreviativo, ora a quello norditaliano, ora a una contaminazione di entrambi ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] l'arte. L'attivismo sfrenato è la scelta di una vita a-sistematica in un mondo di massimi sistemi. Ed è questo il suo vero contributo a il protagonista dal suo atelier. Sono chiari i riferimenti al mondo filmico (l'espressionismo del Gabinetto del ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] sistema feudale sviluppato e una legislazione articolata, creando le condizioni per la grande prosperità mercantile di C. nel sec. 14°, di codici di questo gruppo non contengono alcuna indicazione sul loro luogo di origine; altri fanno riferimento sia ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Carlo Magno nel complesso palatino di Aquisgrana è esplicitamente riferito il termine c. nel senso sistema costruttivo gotico, l'operazione trae motivo sia dal desiderio, sempre più generalizzato da parte di confraternite e di privati, di disporre di ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] tipologia del Blockhaus diffusa in ambito urbano. La Cronaca di Nestore riferisce della presenza nel seguito del principe Igor' - che timpani e delle cupole su tamburo - quanto il sistema spaziale e decorativo, nonché il ritmo ondulato delle coperture ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di emergenza, tale strumento costituisce il principale riferimento per la programmazione della successiva fase di ricostruzione, rappresentando una sintesi aggiornata di un percorso di altro tipo, sia per quanto riguarda le sistemazioni abitative ( ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...