BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] ; le arcate del corpo longitudinale ricadono su sostegni a sistema alternato doppio, detto 'sassone', mentre le colonne presentano e carolingio, con una molteplicità diriferimenti che ha talora fatto parlare di eclettismo dell'arte bernoardiana. Le ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] di Tolomeo: ἄπλοσιϚ ἐπιϕανείαϚ σϕαίϱαϚ, preciso riferimento alla proiezione stereografica. Si tratta di uno strumento portatile piatto e di placca del sistemadi sospensione (trono), essendo un elemento non funzionale, si prestò più di altre parti a ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] il profilo architettonico di questo edificio (Bau I) è dovuta all'adozione di un nuovo sistemadi parete con dettaglio non è chiaro se deve essere vista come ambito diriferimento l'Italia settentrionale oppure, accanto a questa, anche la Toscana ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] originarie e sotto il pavimento dell'od. chiesa tracce di muri riferibili a una chiesa triabsidata, databile alla metà del sec al possente pilastro quadrato centrale e articolata attraverso un sistemadi archi e volte a crociera, non costolonate e ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] della città ebbe uno sviluppo mai raggiunto con i predecessori di Leopoldo, divenendo un punto diriferimento per la cultura cortesecavalleresca. Leopoldo VI morì nel 1230 nel corso di una missione diplomatica in Italia e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] bella struttura in pietra e dotata di un complesso sistemadi percorsi di comunicazione, è fiancheggiata da quattro motivi vegetali dei capitelli) - preziosi punti diriferimento per la cronologia di Saint-Quiriace.Della cappella dedicata a s. ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] possibile da un sistema centralizzato di produzione, di trasporto e di esportazione verso regioni confinanti.Di grande rilievo appare costituisce per gli storici dell'arte il punto diriferimento per la storia dello sviluppo artistico in Ungheria.Nel ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] sistemadi condutture per l'acqua potabile, testimonianza di un raffinato grado di civiltà.
Antico centro di attività intellettuale dei suoi studiosi, Il Cairo divenne un punto diriferimento per i paesi musulmani, ruolo che conserva tuttora. Nel ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] a Monreale appaiono, in confronto, imprecise. Termini diriferimento per la datazione della porta siciliana sono il essa è realizzata, diversamente dalle altre, con un abile sistema che prevede la fusione simultanea delle formelle con parti della ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] fondata Buenos Aires, furono retti fino al 1591 con il sistema degli adelantados, poi con quello del governatorato. Solo nel riferimento politico esplicito. Il ritorno alla democrazia, se da un lato priva il teatro del ruolo di coscienza critica e di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...