LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] traccia, se si esclude, come vedremo, un labile riferimento in un documento di età federiciana.
Demaniale era la Lucera visitata per la al piano terra, sostituiti probabilmente da un sistemadi scale mobili esterne. Arricchito da opere artistiche, ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] alla circolazione monetale, l'epigrafia è di scarso aiuto, in quanto i sistemidi datazione tradizionali - consolare o dell'era Atalarico (526-534). Analogo riferimento a tipi punici ha il palmizio nel nummus di Gelimero.Accanto ai nominali argentei ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] aritmetico di Boezio e il suo De institutione musica che funsero da principali punti diriferimento nel di Deutz, Onorio Augustodunense, Teodorico di Chartres e i Vittorini. Ugo di San Vittore (m. nel 1141) fu il primo a mettere a punto un sistemadi ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] veronese i suoi più immediati modelli diriferimento.
Quando poi, dopo il 1450, nacque l’esigenza di un intervento totale sulla chiesa e affermando nel resto della penisola. Ma nel sistema architettonico delle varie cappelle non è poi così ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] antico acquedotto, crollato nell'Ottocento, e del sistemadi fognatura che la città continuava a utilizzare. diriferimento dell'insediamento urbano.La vicenda della fabbrica della cattedrale di Santa María risulta ancora problematica. La scoperta di ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] nella biblioteca di Sippar ha spostato di un paio di secoli indietro la compiuta sistemazione del circolo zodiacale. Su di essa, infatti lo z. divenne il paradigma e il punto diriferimento del pensiero astrologico, oltre che astronomico, laddove le ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] e Yedi Kardeş, che inglobano integralmente, nel loro sistemadi casematte e gallerie, opere precedenti. I bastioni sono di pietre, vetro e mattonelle. Non si hanno iscrizioni che permettano un'attribuzione all'inizio del sec. 13°, con riferimento ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] in questo documento si fa riferimento a San Miguel e ad altri edifici sacri che diventano di patronato regio. Due decenni dopo lungo processo costruttivo ebbe come conseguenza che il sistemadi supporti, costituito da pilastri circolari con colonne ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] passato, che rinuncia a individuare un centro politico diriferimento, testimoniando nello stesso tempo l'eclissi dei classi mercantili cittadine un ruolo non secondario nel sistema commerciale governato dai mercanti fiorentini (Hoshino, 1988 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] alla trasmissione di una ben codificata ideologia imperiale che trova i suoi punti diriferimento nell'iconografia volontà imperiale in corrispondenza di punti nodali del rinnovato sistema difensivo e amministrativo. Tra di esse un posto del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...