ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] di due arcivescovadi (Esztergom e Kalocsa), di otto vescovadi, di numerose abbazie benedettine, tra le quali una di rito greco, nonché la creazione di un sistemadi rappresentato a sua volta nel timpano e riferito a Béla e all'arcivescovo Giobbe.Primo ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] da due torrioni, di cui rimangono le basi, e mostrava sulla facciata un complesso sistemadi sculture, scritte e trasformazioni subìte e per il lungo degrado, presenta una serie di elementi riferibili a una fase gotica, come le arcate acute sulla ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] di otto.
Architettura
Gli scarsi resti di edifici ecclesiali in legno del sec. 11° testimoniano un sistemadi costruzione committenza della chiesa, legata a Valdemaro I, consentono diriferire questi dipinti a un importante maestro attivo presso la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] di Joe è molto vicino ai Rotoplastik (1960) e alle Strutturazioni acentriche (1962) di Gianni; nel sistemadi sedute Tube chair (1969) di priva di memoria e diriferimenti al passato. Altro tratto significativo è la sperimentazione continua di nuove ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] 38,5) essa segue nel sistemadi articolazione dell'alzato e nei dettagli formali l'esempio del duomo di Colonia, mentre nel piano delle costituì in tutta l'area del Baltico il modello diriferimento per la traduzione del Gotico 'da cattedrale' dell ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] stata a lungo un punto diriferimento determinante per le conoscenze sull'edilizia lignea di quel tipo in epoca di pilastri cilindrici cantonati assai slanciati. Minori mutamenti di forme nei profili e nel sistema delle volte non permettono di ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] 820 ca., non fa riferimento, nella leggenda relativa alle due torri del Westwerk abbaziale, alla presenza di campane. Ancora nella prima 11°) si assegnò al sistemadi torri di facciata e di incrocio un ruolo di prestigio negli innovativi programmi ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] di Ricordi. Sempre alla ricerca di nuove soluzioni tecniche, il L. ottenne nel 1832 uno "speciale brevetto di privativa pel sistema titolo di testata originario e con un sottotitolo privo diriferimenti politici: Giornale dei teatri, di letteratura, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] metodo a cera persa, il "sistemadi fusione a forma solida" adottato dalla fonderia Manfredini comportava, come riferì un contemporaneo, "tempo maggiore, più lunga opera di ceselli e di lime, ed una quantità di metallo forse doppia" (Arrivabene, pp ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] parietale della navata, secondo il modello di Spira I; a Parc le volte su un sistema alternato. Nel gruppo devono essere ricordati renani, restarono fondamentali punti diriferimento della regione.Da un punto di vista icnografico gli edifici ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...