Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] gli elementi fondamentali del sistema trilitico, consistente in lastre di pietra disposte in verticale ossari si installano banchi di vendita. Il fuoco visivo del recinto è la croce dell'osanna, punto diriferimento delle cerimonie della Settimana ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] piano terra, ancora esistenti, distinti da un diverso sistemadi copertura e dalla differenza di livello del pavimento, e uno al piano superiore per le pitture veneziane. Così, pur facendo riferimento alle stesse opere veneziane, si suggerisce la data ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] del canto gregoriano. Questo sistemadi notazione facilitava lo sforzo di memorizzazione delle melodie, senza del Trecento senese, la lezione di Giotto e dei suoi interpreti divenne il punto diriferimento per il configurarsi della miniatura ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Cagliari, S. Saturno), o dalle trombe, sistemadi archi di raggio crescente posti diagonalmente in corrispondenza degli spigoli modello dovevano fare riferimento anche l'originaria c. lignea, anch'essa a doppio involucro, della moschea di Damasco (714 ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] del Brabante, la contea di Fiandra. Al di fuori di questi due punti diriferimento cronologici, l'apporto delle fonti alta rimaneva a secco. Il sistema murario (dall'altezza approssimativa di m. 7 e dallo spessore medio di m. 1) era costruito su ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] fine degli anni Sessanta una campagna di scavo condotta da Dani, il quale riferì sul lavoro svolto soltanto in forma la creazione di un sistema difensivo castrense, dipendente in buona parte dell'autorità vescovile, insieme con un sistemadi mura ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] di rimpicciolire il girovita senza per questo riuscire inverosimili ne fanno un punto diriferimento per la fisicità di particolari fino ad allora trascurati e capaci di sottolinearne l'umanità, come il sistema pilifero, le pieghe della pelle, le ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] della scuola a modo di conquistatore. Bandì lo studio delle statue, e restrinse tutto il sistemadi insegnamento alla sola imitazione la sua efficacia non si restringe nel riferimento all'avvio di particolari correnti.
Se per l'ammirato entusiasmo ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] , mai eseguiti, per il palazzo dell'Orso, in Roma, cui si riferiscono i disegni degli Uffizi (A. 6722, 6733) datati 1581 (Hibbard, finestre lunettate che alleggeriscono la volta e con un sistemadi contrafforti a volute. Nella facciata sul Corso, il ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] di M. Pozzetto, Torino 1976); più volte, in seguito, fece riferimento al carattere fondativo per lo stile moderno didi una "urbanistica artistica" secondo i principi di Sitte fu la creazione di un sistemadi due nuove piazze, a nord del fiume, di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...