POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] al 1870, quando fu inventato il sistemadi file di cupole sul corpo longitudinale.Notre-Dame-la-Grande, la chiesa più celebre di P., ebbe dapprima la dedicazione di Sancta Maria Maior, certamente in riferimento alla omonima basilica romana. Gli ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] eccesso del lavabo del chiostro riempie un sistemadi tubature molto ramificato. La conduttura si divide di impianti idrici definita di piccola e media i., creando un corpus che costituisce per le ricerche di carattere storico un punto diriferimento ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] venne superato da un nuovo sistemadi educazione e di trasmissione del sapere, fondato su un tipo di formazione che - con espressione del monastero all'interno e nel contesto sociale diriferimento. Già sotto il profilo architettonico si assiste alla ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] comunque, a ogni istante, come imperfettibile modello diriferimento.Che P. desse grande importanza a quanto c. 250; Bettini, 1984, p. 252), è sintomatica di una crisi del sistema delle arti liberali acutamente percepita da P., non foss'altro ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] °, venne fondata probabilmente intorno al 1113 da re Pietro, come riferito dalla Cronica dell'Anonymus Gallus. Nel 1148 il S. Pietro venne coerentemente con le trasformazioni che interessarono il sistemadi vita e la ripresa delle attività agricole ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] l'aspetto attuale. La presenza costante di un sistemadi copertura ad arconi trasversali deve essere al 1325. La tavola, che ha il fondo d'oro tempestato di gigli angioini, è stata riferita da Toesca (1951) in poi alla stessa mano dell'affresco con ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Così per il St. Martin a Sindelfingen (Baden-Württemberg), del 1132, con un raro sistemadi legamenti tra le catene e i puntoni, ma altre date diriferimento si sono ritrovate per le chiese della Reichenau (Niederzell, 1134; Mittelzell, St. Maria und ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] due torri. Civitas per antonomasia e punto diriferimento qualitativo per il centro altomedievale, la munitiuncula, tra la cupola stessa e l'estradosso piramidale. Tale sistemadi copertura porta a compimento aspetti tecnici e formali ampiamente ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] dal 1995 da atelier di artisti, librerie e negozi e diventata un importante punto diriferimento per la vita culturale ) sino al 1911, il sistema assunse le sue principali caratteristiche formali sotto il regno di Qubilay Khan, che ingrandì, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] livelli di grande interesse, che per lo più trascendono il semplice dato formale. Punto diriferimento pressoché di messaggio simbolico capace di esplicitare tutta la forza di rappresentazione del nuovo sistema sociopolitico.La politica di C ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...