CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] e 969, rappresentano una prima soluzione nella quale il riferimento alla "casa degli antichi" è reso esplicito dai termini studi per la sistemazionedi porta S. Sebastiano (Uffizi, A 1014, 1087 e forse 1269, 2150), per un arco, "di verzura", presso ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'elevazione dell'a., linea di tendenza fondamentale nel sistemadi valori cristiano, che trova vigorosa 4; secondo la numerazione della Vulgata a cui si fa qui riferimento). Si tratta spesso di una descrizione del suo stato d'animo, tanto che in ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di B., o ancora nella cattedrale di Langres, dove la ricca decorazione antichizzante si combina con un sistemadidi Chartres e di Bourges erano infatti in costruzione, come pure quella di Soissons, per non citare che qualche punto diriferimento ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] che, all'interno di gruppi rigidamente organizzati, vivevano secondo norme vincolanti; il sistemadi vita elaborato da Pacomio di Abū Mīnā, situata al centro di un insediamento anacoretico di cui doveva senza dubbio costituire il punto diriferimento ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] e in particolare le tecniche di legatura. Un riscontro certo può essere individuato vuoi nel sistemadi aggancio e cucitura 'a catenelle riferimento a forme decorative peculiari di altre tecniche artistiche: nella vicenda, pur semi-leggendaria, di ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] sotto certi aspetti, di avanguardia, soprattutto per quello che riguarda il sistemadi coperture e la scansione festa di s. Giovanni Evangelista. Più convincente, quindi, è la spiegazione che ipotizza un riferimento alla corona concentrica di ciotole ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] adotta l'incorniciatura ad arcate per i canoni evangelici. Il sistemadi Eusebio, sviluppato di solito in dieci canoni in Oriente e in sedici in Occidente, elenca i numeri diriferimento al testo di due, tre o tutti e quattro i Vangeli, in modo ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] realizzazione di un imponente sistemadi opere pubbliche, come le nuove mura urbane, che con un perimetro di km spetta il polittico di S. Caterina (Pisa, Mus. Naz. di S. Matteo) con parti riferibili a Simone Martini - e, in specie, di Lippo Memmi (v ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] combatte il serpente sulla faccia B può essere un riferimento al leone di Giuda - ma è basato, più probabilmente, sui tetto a spiovente molto alto, che necessita di un complicato sistemadi sostegni; l'elevata parte centrale della copertura ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] su mensole, del forte Saint-André, il sistema fortificato eretto sulle pendici del monte Andaon assai più numerosa è la produzione miniatoria. Un importante punto diriferimento per questa sono le illustrazioni del messale eseguito per Clemente VII ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...