CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] la città: la concorrenza di altri centri produttivi, la struttura commerciale, la rigidità del sistema economico, la guerra dei istoriati; questo complesso di notevole qualità rappresenta un punto diriferimento essenziale nella formazione della ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] 10°, mentre dalle differenze dei paramenti e dal sistemadi connessione si deduce chiaramente che anche la torre non vi è stato finora accordo nell'interpretazione, dato che sembrano riferirsi al tema dell'Epifania (S. Giuseppe e uno scriba che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] agli aspetti pratici della vita militare, come il sistemadi approvvigionamento, la consistenza della guarnigione, la corrispondenza. In essi compare anche un riferimento a un centurione di stanza a Luguvalium (Carlisle), posto a comando della ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] 1453), M. venne dotata di un idoneo sistemadi fortificazioni: in particolare, negli anni di abbaziato di Pons de l'Orme ( viene ascritta agli anni immediatamente precedenti al 1182, in riferimento alla data della fabbrica dell'ala nord del chiostro.
...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] più interessante del progetto era costituito da una serie di archi esterni che collegavano i contrafforti, creando una sorta disistemadi caditoie, ma non vi è alcuna certezza sul fine difensivo di tale struttura. La cattedrale cadde in rovina nel ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] materie prime. Grazie ai vari sistemidi copertura (hedging), e quindi grazie anche ai derivati, il m. dei cambi e il m. delle materie prime sono divenuti m. in cui i rischi sono diversificabili.
Con riferimento ai prodotti negoziati, è opportuno ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] un’incisione di F. Hogenberg del 1566, è rivolta soprattutto verso le sculture, in riferimento al racconto leggi e le sue inappellabili decisioni, tradurre in un sistema positivo di ordinamento i dettami della Ragione stessa. E come servitore ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] stesso tempo la libertà ''nomadica'' e la proliferazione diriferimenti figurativi di E. Cucchi (n. 1950), la suggestiva ricchezza cui appartenevano ed essere conseguentemente reimpiegati in sistemi diversi non più associativi. Questo "manifesto ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] di dati empirici, viene evidenziato il fenomeno di inversione dei flussi migratori nel corso degli anni Ottanta. Con riferimento .P. Conzen, Chicago 1986 (trad. it. L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, Milano 1989).
J.-B. Charrier, Villes et ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] ispirati al rituale indù.
Si noterà che ciò che si riferisce al tempio non è di competenza dei religiosi, e d'altra parte anche i laici non violenza ha sempre occupato un posto importante nel loro sistema - tanto che oggi si considerano i primi e più ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...