LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] fu inferiore alle quarantunmila sterline, combinava un sistema francese nelle proporzioni e negli elementi costruttivi - sulle labbra - e nel trattamento di alcune parti del panneggio. Nonostante i riferimenti alla scultura francese, i due angeli ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] con gesso: tale sistema costruttivo è noto in Occidente e ha il duplice vantaggio di una rapida messa in opera, senza l'ausilio di centine, e di alleggerire i carichi; per contro, nel caso di volte a mattoni, in riferimento al tipo costruttivo ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] mosso da gradoni); l'assenza nei conci di grappe, perni, fori per il sollevamento o di marche di cava, di cantiere o di imprenditore; l'abitudine non rara disistemare paraste ornamentali sui muri di testata presso le grandi arcate; la consuetudine ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] all'abside principale si rilevano scarse tracce della sistemazionedi una schola cantorum realizzata nel 12° secolo. Pantoni, 1977; Rotili, 1978) è stato riferito il codice con l'Opera astronomica et alia di Alcuino e il De signis coeli dello pseudo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] per tutta l'Italia padana, va riferito anche alla scarsità di sicuri riferimenti documentari: le indagini storiografiche si sono non emergente e al coro; anche l'espansione del sistema voltato è segnata da un lucido tracciato ad quadratum attribuito ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] sistema feudale sviluppato e una legislazione articolata, creando le condizioni per la grande prosperità mercantile di C. nel sec. 14°, di codici di questo gruppo non contengono alcuna indicazione sul loro luogo di origine; altri fanno riferimento sia ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Carlo Magno nel complesso palatino di Aquisgrana è esplicitamente riferito il termine c. nel senso sistema costruttivo gotico, l'operazione trae motivo sia dal desiderio, sempre più generalizzato da parte di confraternite e di privati, di disporre di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] rispettivamente 1,182 volte e 1,041 il piede attico di 0,296 m; la tabella che segue si riferisce al 'piede alessandrino' da 0,308 m. I nomi del sistema attico, arricchito di qualche unità nuova: centenario, oncia, siclo.
Unità di misura romane ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] di una rete di canali, peraltro documentata già dal 983, e dall'altra un riferimento puntuale alla chiesa di S. Pietro e al suo monastero (Modena, Arch. di Stato, Fondo di e colonne, secondo un sistema alternato che prevedeva una copertura ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] quadri di Pieter Saenredam (1597-1665). Essa era stata costruita dal 1085 ca. come basilica a sistema alternato dal se con forti riferimenti campionesi. Mosano è anche lo stile del fonte battesimale del 1200 ca. in pietra di Namur, proveniente dal ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...