VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] in questo documento si fa riferimento a San Miguel e ad altri edifici sacri che diventano di patronato regio. Due decenni dopo lungo processo costruttivo ebbe come conseguenza che il sistemadi supporti, costituito da pilastri circolari con colonne ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] passato, che rinuncia a individuare un centro politico diriferimento, testimoniando nello stesso tempo l'eclissi dei classi mercantili cittadine un ruolo non secondario nel sistema commerciale governato dai mercanti fiorentini (Hoshino, 1988 ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] ; le arcate del corpo longitudinale ricadono su sostegni a sistema alternato doppio, detto 'sassone', mentre le colonne presentano e carolingio, con una molteplicità diriferimenti che ha talora fatto parlare di eclettismo dell'arte bernoardiana. Le ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] il profilo architettonico di questo edificio (Bau I) è dovuta all'adozione di un nuovo sistemadi parete con dettaglio non è chiaro se deve essere vista come ambito diriferimento l'Italia settentrionale oppure, accanto a questa, anche la Toscana ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] bella struttura in pietra e dotata di un complesso sistemadi percorsi di comunicazione, è fiancheggiata da quattro motivi vegetali dei capitelli) - preziosi punti diriferimento per la cronologia di Saint-Quiriace.Della cappella dedicata a s. ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] in base alla destinazione economica della loro produzione: i. di beni di consumo, di beni di investimento e di beni intermedi, impiegati nella fabbricazione di altri prodotti.
Con riferimento alle caratteristiche con le quali l’i. si attua e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] architettonico, è possibile cercare di ritrovare, nella grande varietà di elaborati grafici riferiti all'architettura, quelli che questo mezzo secolo per organizzare il progetto come sistema integrale, dotato di ogni indicazione a tutti i livelli, non ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] quello di mettere in luce i fattori significativi e studiarne l'influenza, anche se con riferimento a fango bentonitico, attualmente il più diffuso tra i sistemidi perforazione per pali di grande diametro (fig. 6). Viene effettuato con attrezzature ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] comincia ad avere come riferimento la cosiddetta utenza ampliata. Tutto ciò fa riferimento ai criteri innovatori del alla non conoscenza dei luoghi, delle attrezzature e dei sistemidi trasporto, specie se in ambiti articolati e complessi, provocano ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] prolunga fino al 1239 la costruzione della chiesa inferiore. I riferimenti goticizzanti del sistema statico e della scultura architettonica della chiesa superiore, di fatto inconciliabili con un progetto che coerentemente includa la chiesa inferiore ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...