CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] occidentali e le loro campane divennero parte di quello stesso sistemadi comunicazione plastico-architettonico; esempi di questi organismi sono costituiti dalle facciate delle cattedrali di Chartres, Parigi, Reims, Amiens.C. assiali occidentali ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] una problematica controversa e tuttora in discussione. L'asse originario di questa ramificata costellazione dovrebbe risalire, secondo studi recenti, alla prima sistemazione del Corpus agrimensorum, riferibile ai secc. 1°-2° dopo Cristo. A partire da ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] da due torrioni, di cui rimangono le basi, e mostrava sulla facciata un complesso sistemadi sculture, scritte e trasformazioni subìte e per il lungo degrado, presenta una serie di elementi riferibili a una fase gotica, come le arcate acute sulla ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] di otto.
Architettura
Gli scarsi resti di edifici ecclesiali in legno del sec. 11° testimoniano un sistemadi costruzione committenza della chiesa, legata a Valdemaro I, consentono diriferire questi dipinti a un importante maestro attivo presso la ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] 38,5) essa segue nel sistemadi articolazione dell'alzato e nei dettagli formali l'esempio del duomo di Colonia, mentre nel piano delle costituì in tutta l'area del Baltico il modello diriferimento per la traduzione del Gotico 'da cattedrale' dell ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] stata a lungo un punto diriferimento determinante per le conoscenze sull'edilizia lignea di quel tipo in epoca di pilastri cilindrici cantonati assai slanciati. Minori mutamenti di forme nei profili e nel sistema delle volte non permettono di ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] parietale della navata, secondo il modello di Spira I; a Parc le volte su un sistema alternato. Nel gruppo devono essere ricordati renani, restarono fondamentali punti diriferimento della regione.Da un punto di vista icnografico gli edifici ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] traccia, se si esclude, come vedremo, un labile riferimento in un documento di età federiciana.
Demaniale era la Lucera visitata per la al piano terra, sostituiti probabilmente da un sistemadi scale mobili esterne. Arricchito da opere artistiche, ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] antico acquedotto, crollato nell'Ottocento, e del sistemadi fognatura che la città continuava a utilizzare. diriferimento dell'insediamento urbano.La vicenda della fabbrica della cattedrale di Santa María risulta ancora problematica. La scoperta di ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] e Yedi Kardeş, che inglobano integralmente, nel loro sistemadi casematte e gallerie, opere precedenti. I bastioni sono di pietre, vetro e mattonelle. Non si hanno iscrizioni che permettano un'attribuzione all'inizio del sec. 13°, con riferimento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...