Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] lo costituiscono. La funzionalità di un artefatto si riferisce alla sua capacità di soddisfare uno scopo (o più scopi sovrapponibili). La definizione delle funzionalità di un artefatto è l’esito di un sistemadi relazioni sociali nella comunità che ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] di forte ostilità e avversità nei confronti di qualcuno di cui si desidera il male». La messa a sistemadi gretta o a una richiesta eccessiva. Dalla lettura della voce diriferimento del Grande Dizionario della Lingua Italiana apprendiamo, invece, che ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] segretario del PCI, Enrico Berlinguer, uomo carismatico e figura diriferimento del panorama politico (non solo) italiano, venne colpito da su un sistemadi coordinazione, sorretto dai connettivi, che rendono il discorso più chiaro e di più semplice ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] il sistema verbale riferita all’uomo o alla donna: per l’uomo, si usavano verbi derivati dalla radice wedh-, ‘condurre una donna nella propria casa’, mentre, per la donna, non erano usati verbi, ma sostantivi, a indicare che ella non compiva l’atto di ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] possiamo correre il rischio di affermare che il sostantivo “cuore”, con riferimento alla sfera dei sentimenti e, più in generale, delle emozioni, è una sorta di unità funzionale di significato, un termine sistemico-concettuale. Cordiale, cordoglio e ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] laddove non venne accompagnata da un messaggio di certo e immediato ampliamento di altre forme comunicative. Si chiudeva la possibilità di visita da parte dei propri affetti e delle figure diriferimento, si interrompevano progetti e contributi del ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] e d'altra parte il magistero critico di Ruozzi è riferimento saldissimo).Quella sceneggiatura Malerba la ottenne leggendo e inevitabilmente tale è.Creano quindi questi libri un sistemadi comunicazione tra bacini linguistici diversi e però confluenti ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] lingue che compongono il loro repertorio come un sistema integrato.Come molti migranti di prima e seconda generazione, i rapper G2 letteralmente ‘la pace sia con voi’) è seguito da un riferimento alla ‘pace’ anche in italiano e l’espressione wallah è ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] di Didattica della Storia (SiDidaSt), sembrano il risultato «di problemi, molto profondi, che riguardano i rapporti fra il sistemadi dagli storici di professione (li considerano campioni di pressapochismo, salvo eccezioni). Qui ci riferiamo ai ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generaledi Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] totalmente al sistema del lusso (2014/2016, p. 20).Non solo:La trasformazione della pratica di cucina in un’arte di Stato porta dimora di Messi Sbugo stesso» (p. 39). Questa opera di ripiego si sarebbe rivelata invero un punto diriferimento per la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...