William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] da una valutazione cognitiva dello stimolo. Un sistema simile sembra in effetti risolvere alcune problematiche. La parte di ciò che un’emozione è, ma ne sono anche condizione sufficiente, così che un’emozione può essere definita facendo riferimento ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] al 1960, è coincisa sistematicamente con gli sforzi per stabilizzare il sistema coloniale in Africa. Dal momento che l’unificazione dell’Europa e (e anche in seguito), in riferimento alla tendenza diffusa di non considerare il proprio passato ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] morfemi lessicali, che fanno riferimento a realtà extra linguistiche, come ad esempio il morfema italiano gatt-, che denota un particolare tipo di felino; i morfemi grammaticali, che hanno valore solo all’interno del sistema linguistico e si uniscono ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] di escludere dall’analisi scientifica ciò che già Democrito denominava qualità secondarie e che Galilei presenta come proprietà soggettive. I due suddetti termini fanno riferimento platonico di fondare un sistema filosofico che fosse in grado di ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] di appartenenza. Il nome, inteso in senso lato come insieme di nome e cognome, si fa quindi oggetto di tutela costituzionale, con particolare riferimento fondato sull’anacronistico sistema patriarcale. L’originaria disciplina di attribuzione del ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] uomo, in sostanza, la paura di esistere.Le fonti L’impossibilità di consultare direttamente le opere letterarie e filosofiche di cui intendeva servirsi non impedì a Levi di giocare con un ricchissimo intreccio diriferimenti e di citazioni per lo più ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] nel più ampio sistema iconografico dell'arte rupestre paleolitica e alla loro rilevanza al fine di acquisire informazioni sui prive di alcune falangi, proprio come nel caso degli esemplari paleolitici. Leroi-Gourhan ha fatto riferimento, inoltre ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] relazioni di Zimisce con le donne del romanzo rappresentino una parte consistente del libro, l’unico riferimento avvicinare le due sfere.IM: Sono curiosa di sapere come è stato ricostruire il sistema valoriale del mondo che descrivi e il ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] d’arte autenticamente nuova, trovando il suo posto nel sistema della tradizione, ne modifichi gli equilibri e lo muti leggenda di Parsifal e del Re Pescatore: nella sua prima nota al testo, Eliot cita come riferimento principale il saggio di Jessie ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] pratica scientifica si identifica con un sistema non solo di leggi, dati ed evidenze, ma anche di credenze e valori condivisi in scientifica presentino dei punti di divergenza, che diventano sempre più evidenti in riferimento al rapporto tra scienza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico e di caratterizzare mediante equazioni...
sistèma di riferiménto Insieme di elementi che permettono di descrivere in termini matematici oggetti o eventi dello spazio in qualunque ambiente spaziale o spazio-temporale. Per es. un s. di r. cartesiano del piano è costituito da due rette...