Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] come mente e corpo, psiche e soma, Es, Io, Super-io, conscio e inconscio, oltre a dividere l'uomo secondo il sistemadiriferimento presupposto, si riferiscono all'uomo considerato come un'entità isolata, la cui qualità essenziale non è quella ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] esterne, che la velocità d'una particella materiale, in un certo sistemadiriferimento, sia zero, venendo così a mancare una distinzione assoluta tra stati di quiete e di moto (v. relatività, teoria della). E anche nella nuova meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] . Analoghi problemi si presentano quando si vogliano inserire i rilievi GPS in rilievi effettuati nel sistemadiriferimento preesistente: la trasformazione, che comporta comunque un inevitabile decadimento della precisione dei risultati dovuta alle ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] è peraltro la conoscenza della velocità eliocentrica, cioè della velocità Ve di cui le m. sono animate rispetto a un sistemadiriferimento solidale col Sole, in quanto essa consente di determinare la forma dell'orbita descritta dalle m. nel ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] misura, questa, successivamente elevata da un minimo di 24 a un massimo di 55 dalla l. 10 dicembre 1973, n. 814, a seguito di dichiarazione d'illegittimità costituzionale coinvolgente non il sistemadiriferimento ai dati catastali, ma la sola entità ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] 1:0, 0: 0: i e le equazioni dei lati opposti A2 A3, A3 A1, A1 A2, sono date da x1 = 0, x2 = 0, x3 = 0.
Se si cambia sistemadiriferimento, le relazioni tra le vecchie e le nuove coordinate proiettive sono del tipo
dove ρ denota un arbitrario fattore ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] 13. Peso d'un sistemadi misure. Error medio unitario. - Un sistemadi misure si riferiscedi solito a un sistema fondamentale (reale o ideale) di misure dello stesso tipo. Sia μ0 l'error quadratico medio di questo sistemadiriferimento (error medio ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] la superficie ideale generata dal conduttore nel suo moto (quale esso appare rispetto al detto sistemadiriferimento), nell'unità di tempo. E la locuzione "unità di tempo" deve essere intesa come al solito, così che si deve considerare la superficie ...
Leggi Tutto
IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum)
Alessandro Terracini
1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] e se si adotta per i due Sn sovrapposti uno stesso sistemadiriferimento, le sue coordinate devono soddisfare alle (3) dove ρ abbia un conveniente valore: si tratta dunque di risolvere il sistemadi n + 1 equazioni
fra le n + 1 incognite omogenee xi ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] : f(x)=Σk fkeik∙x. Un'osservazione importante riguarda l'isotropia della turbolenza: in idrodinamica la turbolenza in un sistemadiriferimento che si muove con la velocità media del fluido può essere considerata isotropa. In m. questa ipotesi non è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...