spaziale
spaziale [agg. Der. di spazio] [LSF] Che riguarda lo spazio o avviene nello spazio (geometrico), in contrapp. talora a piano, come, tipic., nella geometria (coordinate s., figura s., ecc.), [...] Carica s.: una carica elettrica distribuita nello spazio, descritta da una densità di carica s. (→ carica: C. spaziale). ◆ [FSP] Era s s. di un sistemadiriferimento. ◆ [FSP] Veicoli s.: sistemi provvisti di mezzi di propulsione e di guida per ...
Leggi Tutto
prodotto vettoriale
prodotto vettoriale nell’ordinario spazio euclideo tridimensionale R3, inteso come spazio vettoriale V3, legge di composizione binaria tra vettori il cui risultato è un vettore dello [...] Il prodotto vettoriale ha molte applicazioni in fisica; è tale per esempio il momento di una forza rispetto a un punto. In tale contesto, in un sistemadiriferimento dello spazio destrogiro, un metodo pratico per determinare la direzione e il verso ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o disistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] modo che la distanza tra due punti sia data dalla differenza delle relative ascisse. ◆ [ALG] Riferimento e., o riferimento ortogonale monometrico: sistemadiriferimento, piano o spaziale, costituito da assi coordinati a due a due ortogonali e dotati ...
Leggi Tutto
FASB (Financial Accounting Standards Board)
FASB (Financial Accounting Standards Board) Organismo non governativo statunitense istituito nel 1973 in sostituzione dell’American Institute of Certified [...] possono prestarsi a manipolazioni, in assenza di chiari riferimenti a principi di fondo. In ogni caso, si sta attuando un processo di convergenza tra i due approcci, con lo scopo di creare un unico sistemadiriferimento contabile internazionale. ...
Leggi Tutto
Troiani
Paolo Paolicchi
Corpi minori del Sistema solare, catalogati come asteroidi, che librano intorno ai punti lagrangiani L4 e L5 di Giove. Ai primi corpi scoperti nelle due zone erano stati dati [...] . I punti lagrangiani L4 e L5 identificano delle regioni di equilibrio stabile nel sistemadiriferimento corotante con Giove. Visti dal Sole i Troiani descrivono orbite con lo stesso periodo di Giove, non identiche (per es., spesso con inclinazione ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] ◆ [FNC] Forza t.: v. forze nucleari: II 692 f. ◆ [LSF] Grandezza t.: qualunque grandezza che al variare del sistemadiriferimento si trasformi secondo le regole di trasformazione dei tensori matematici, detta spesso tensore essa stessa: sono esempi ...
Leggi Tutto
piano proiettivo
piano proiettivo spazio proiettivo di dimensione 2. È un piano ottenuto aggiungendo a un → piano affine gli elementi impropri che, nel contesto proiettivo, sono indistinguibili dagli [...] le coniche sono perciò proiettivamente equivalenti. Stabilito un sistemadiriferimento, ogni punto del piano proiettivo è rappresentato da una terna di coordinate proiettive omogenee. Un modello di piano proiettivo è costituito da una superficie ...
Leggi Tutto
melassa ottica
Leonardo Fallani
Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] Doppler assorbe fotoni in prevalenza dal fascio laser che si propaga in direzione opposta al suo moto. Infatti, in un sistemadiriferimento solidale con l’atomo, questo fascio laser ha una lunghezza d’onda efficace λ(1−v/c) più bassa e risulta ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] x)i + (φ/y)j +
(φ/z)k].
L’intensità del campo gravitazionale creato da un punto materiale di massa M, posto nell’origine del sistemadiriferimento, è data da I=−GMr/r3, mentre il corrispondente potenziale gravitazionale è dato da φ=−GM/r+C, con ...
Leggi Tutto
logica paraconsistente
Claudio Pizzi
Termine coniato dal filosofo peruviano Francisco Mirò Quesada con cui si indica qualsiasi logica in cui non compare il cosiddetto principio di esplosione A∧←A⊦B, [...] (A∧←A) ⊃B. Nella logica paraconsistente quindi la presenza di eventuali contraddizioni non ha l’effetto di rendere derivabile qualsiasi enunciato banalizzando il sistemadiriferimento. Le logiche paraconsistenti, elaborate nel secondo dopoguerra da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...