Michelson Albert Abraham
Michelson 〈màiklsn〉 Albert Abraham [STF] (Strelno, Posen, 1852 - Pasadena 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1893); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1907 per [...] volto a mettere in luce l'eventuale movimento della Terra rispetto all'etere, inteso come sistemadiriferimento assoluto; se tale riferimento esistesse, la velocità della luce rispetto a un osservatore terrestre, dovendo risultare dalla composizione ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] contrario è il verso negativo) sulla linea, in partic. una curva o una retta. ◆ [ALG] O. di una superficie: consiste nel fissare il sistemadiriferimento costituito da due versori tangenti t₁ e t₂, ortogonali tra loro, nel generico punto P e un ...
Leggi Tutto
scala
scala retta sulla quale è indicata una graduazione, ossia un sistemadi ascisse. La nozione è collegata a quella disistemadiriferimento, in quanto la sua definizione richiede di precisare un’origine, [...] intrinsecamente, in quanto 0 Kelvin corrispondono allo zero assoluto, 1 Kelvin è 1/273,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell’acqua. La scala Kelvin è la scala ufficialmente adottata nel Sistema Internazionale di unità di misura SI. ...
Leggi Tutto
retta e conica, intersezione di
retta e conica, intersezione di insieme formato da tutti e soli i punti comuni a una retta e a una conica. Vanno distinte le situazioni a seconda dell’ambiente spaziale [...] si può condurre da esso una sola tangente, che risulta la polare del punto di tangenza. In un sistemadiriferimento cartesiano Oxy l’equazione della tangente a una conica di equazione a11x 2 + a22y 2 + 2a12xy + 2a01x + 2a02y + a00 = 0 in un suo ...
Leggi Tutto
proprio
proprio aggettivo che, attribuito a un ente matematico, ne fornisce una caratterizzazione che dipende dal particolare contesto.
☐ Nella teoria degli insiemi, un insieme A si dice sottoinsieme [...] essere punti, rette, piani), che sono gli ordinari elementi di uno spazio affine descrivibili attraverso coordinate o equazioni, una volta introdotto un opportuno sistemadiriferimento affine nello spazio, ed elementi impropri (punti, rette, piani ...
Leggi Tutto
formalizzazione
formalizzazione in generale, il termine designa il processo per il quale proprietà, relazioni e legami tra gli elementi di un problema, di un gioco, di una teoria ecc. sono espressi in [...] risolto considerando le loro equazioni in un sistemadiriferimento cartesiano, e lo si formalizza allora impostando il sistema costituito da tali equazioni. In queste accezioni si parla di formalizzazione di un problema.
In logica, il significato ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] ℑ(z), è il numero reale y che moltiplica i.
☐ In geometria analitica, in uno spazio in cui sia definito un sistemadiriferimento con coordinate complesse, un punto immaginario è un punto per il quale almeno una delle coordinate è un numero complesso ...
Leggi Tutto
georeferenziazione
georeferenziazióne s. f. – Processo attraverso il quale si stabilisce una corrispondenza tra la superficie terrestre e oggetti, fatti o concetti rappresentabili come punti, linee, [...] . Consiste nell’assegnare a ciò che si vuole georeferenziare delle coordinate, calcolate rispetto a un sistemadiriferimento geografico dato, mediante le quali è possibile posizionare correttamente l’elemento in una rappresentazione spaziale, come ...
Leggi Tutto
monoide
monoide in algebra, insieme A dotato di un’operazione associativa ∘ rispetto alla quale esiste un elemento neutro e, ossia un elemento di A tale che a ∘ e = e ∘ a = a per ogni elemento a di A. [...] , è detta monoide una superficie algebrica irriducibile di ordine n dotata di un punto di molteplicità n − 1. La sua equazione cartesiana, se il punto di molteplicità n − 1 coincide con l’origine del sistemadiriferimento, è: pn(x, y, z) + pn−1 ...
Leggi Tutto
scalare
scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] determinata da un solo numero, relativo, reale o complesso, e che non dipenda dal sistemadiriferimento scelto; è detta anche s., s.m.: per es., la lunghezza, l'area, il volume, l'angolo, ecc., l'energia e il lavoro, la temperatura, ecc. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...