global change
<ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] attinenti alla sostenibilità dello sviluppo economico, e dunque alla gestione politica ed economica delle risorse e della popolazione umana, tende a completare l’organicità del sistemadiriferimento e a dotare le analisi prodotte in questo ambito ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] alla funzione peso
nell’intervallo [−1, 1] e i polinomi di → Legendre rispetto alla distribuzione di probabilità uniforme nell’intervallo [−1, 1].
☐ In geometria cartesiana, un sistemadiriferimento è ortogonale, se tali sono i suoi assi.
☐ In ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] processo mediante il quale si effettui tale cambiamento. (c) In partic., la variazione di una grandezza fisica al variare del sistemadiriferimento: t. galileiane, di Lorentz, ecc. ◆ [ALG] [ANM] Corrispondenza che associa a ogni punto della retta ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti diriferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] coincidente con il segmento orientato che va da un punto diriferimento O (di norma, l'origine del sistemadiriferimento) a P, il cui modulo (la lunghezza del segmento) dà la distanza di P da O e le cui componenti cartesiane sono le coordinate ...
Leggi Tutto
valutazione
In economia, funzione preliminare allo scambio dei beni e dei servizi, che può essere fatta in termini di prezzo, di costo e nominali. In generale, giudizio sul valore di un oggetto: beni [...] parte operativa del processo. Nella prima categoria rientrano i valori e gli obiettivi, ovverosia il sistemadiriferimento per stabilire i criteri di v., mentre nella seconda sono contenuti i metodi per un’efficace misurazione degli obiettivi.
La ...
Leggi Tutto
normale
normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] suo punto P è la perpendicolare alla tangente alla curva in P, passante per tale punto. Se la curva piana è riferita a un sistemadiriferimento cartesiano Oxy, il segmento PN in cui la normale n in P interseca l’asse delle ascisse si dice segmento ...
Leggi Tutto
Mach Ernst
Mach 〈mak'〉 Ernst [STF] (Turany, Moravia, 1838 - Haar, presso Monaco di Baviera, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Graz (1866), poi in quella di Praga (1867) e infine prof. di filosofia [...] assoluto, ma tutto è connesso con tutto e ogni corpo è un sistemadiriferimento relativo per gli altri corpi. Su questa base, la meccanica di M. si pone come completamente relativistica, ed è possibile rivederne le formulazioni precedenti dello ...
Leggi Tutto
ecosistema
Anna Loy
Una comunità biologica e il suo ambiente
Gli ecosistemi sono formati dall'insieme delle componenti fisiche, chimiche
e dalle specie di organismi vegetali e animali che vivono in [...] fornisce un sistemadiriferimento per analizzare la trasformazione di energia e il ciclo degli elementi chimici all'interno del sistema stesso.
Si può parlare, per esempio, di un ecosistema di foresta o di un ecosistema di deserto come di unità ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] stabile: un corpo posto in L4 o L5 con velocità piccola oscilla in una regione intorno al punto stesso. Nel sistemadiriferimento eliocentrico non rotante il corpo descrive un’orbita simile a quella del pianeta, ma sfasata. Nel caso più realistico ...
Leggi Tutto
bilancio, vincolo di
Flavio Pressacco
Combinazione di beni e servizi che un consumatore può acquistare ai prezzi correnti dato l’ammontare di risorse disponibile per i consumi. Il vincolo di b. è utilizzato, [...] da lavoro = consumo globale C). Nel sistemadiriferimento avente T in ascissa e C in ordinata, il vincolo di b. è dunque espresso dalla retta di equazione C=24w/p−Tw/p, e, dato il sistemadi curve di indifferenza tra consumo e tempo libero, il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...