funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] (n) si scrive sovente ƒn e si parla di successione.
Una funzione reale di una variabile reale y = ƒ(x) può essere rappresentata graficamente in un sistemadiriferimento cartesiano Oxy segnando tutti e soli i punti di coordinate (x, ƒ(x)), per ogni x ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] delle pulsazioni, la battuta o misura – cioè un’unità metrica compresa tra due successivi battiti forti – costituisce un sistemadiriferimento con al suo interno tempi forti (il primo, detto in battere) e tempi deboli (detti in levare). Essa ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] interne e spaziali): v. probabilità classica: IV 589 e. ◆ [FSN] S. fisica: trasformazione di un sistema fisico (per es., per variazione del sistemadiriferimento) che lascia invariate certe grandezze o proprietà fisiche; per le grandezze o proprietà ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] . Decidere che cosa sta fermo e che cosa si muove implica la selezione di un sistemadiriferimento: se questa selezione non è possibile, la percezione non può organizzarsi coerentemente.
Diagnosi
Come descritto precedentemente, le vertigini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Huygens è uno dei maggiori scienziati del secolo. L’opera di Huygens, in cui confluiscono [...] una nuova formula cinematica valida, a differenza di quella di Cartesio, per ogni sistemadiriferimento. Stabilisce quello che considera l’assioma fondamentale della meccanica: il centro di gravità di un sistemadi due o più corpi in equilibrio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] differenze: nell’“algebra geometrica” dei Greci, infatti, non era possibile concepire numeri negativi, e, soprattutto, il loro sistemadiriferimento era sovrapposto alla curva – per così dire, “cucito” addosso ad essa – dopo che la si era generata ...
Leggi Tutto
VOLTA, Luigi
Giuseppe Massone
– Nacque a Como il 27 luglio 1876 da Alessandro e da Ippolita dei marchesi Rovelli.
Il nonno Luigi era unico figlio del fisico Alessandro Volta (v. la voce in questo Dizionario) [...] per la definizione e il mantenimento del sistemadiriferimento fondamentale delle coordinate astronomiche, riferimento utilizzato anche per le misure geodetiche.
Le qualità di Volta di osservatore scrupoloso e minuzioso analista delle osservazioni ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] , perché questo farebbe venir meno la ragione stessa della sua esistenza, nonché la pretesa di una sua universale validità e applicabilità nel sistemadiriferimento. È in primo luogo su questo aspetto che si è concentrata la protesta del fronte ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] retta è assegnata mediante l’equazione y = mx + q la distanza è
Descrizione analitica di una retta nello spazio
Nello spazio tridimensionale, dotato di un sistemadiriferimento cartesiano Oxyz, una retta è rappresentata in forma cartesiana da un ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] ); nello spazio proiettivo tridimensionale da una quaterna; in generale, in uno spazio proiettivo di dimensione n, da una (n + 1)-pla di coordinate proiettive. Il sistemadiriferimento del piano proiettivo è individuato dai punti (1, 0, 0), (0, 1, 0 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...