L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Huygens, Leibniz e George Berkeley (1685-1753). Secondo questi autori non esiste un sistemadiriferimento privilegiato, giacché le misure di tempo, di spazio e di moto sono relative a nostre scelte. L'esigenza che spinse i newtoniani ad accettare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] raggiunta. Faraday fece il possibile per trovare un sistemadiriferimento opportuno in cui descrivere la disposizione spaziale e il moto degli oggetti (un sistemadiriferimentodi questo tipo era necessario per evidenziare alcune regolarità), ma ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] ragioni puramente intellettuali.
Più produttivo dal punto di vista teorico fu il progressivo superamento del sistemadiriferimento concettuale attinente all'acculturazione da parte di Robert Redfield. Concettualizzando processi culturali regionali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] un corpo in due distinte posizioni forma un complesso di linee di secondo grado. Un altro cruciale teorema di Chasles afferma che, con una opportuna scelta del sistemadiriferimento, il movimento generico di un corpo rigido può essere ridotto a una ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] delle istituzioni) bensì quello della deputation secondo la quale entrambi i soggetti coesistono nel quadro di un comune sistemadiriferimento. In altri termini, ponendo in essere istituti o processi devolutivi il legislativo centrale, che ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] comunicazione sono essenziali almeno sei fattori: l'emittente, cioè chi produce il messaggio; un codice, che è il sistemadiriferimento in base al quale il messaggio viene prodotto; un messaggio, che è l'informazione trasmessa e prodotta secondo le ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] che anche la mappa uditiva e quella somestesica sono retinotopiche, vale a dire sono codificate nel sistemadiriferimento proprio di una modalità sensoriale completamente diversa. Le trasformazioni a cui vanno incontro le informazioni uditive prima ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] , cioè come l'ago calamitato dei naviganti alla stella polare.
L'astronomo e fisico O.F. Mossotti vide un accenno al sistemadiriferimento degli astrologi nel controverso inizio del IX canto del Purgatorio. Allo spuntare dell'alba - la concubina ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] che tutte le leggi meccaniche ed elettromeccaniche restano le stesse qualunque sia il sistemadi coordinate scelto, e cioè che nessun sistemadiriferimento inerziale presenta caratteristiche preferenziali che lo distinguano dagli altri. Colpito dall ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] in aree emerse e marine. Si dedicò per oltre vent’anni allo sviluppo di una rete gravimetrica mondiale standardizzata, il cui sistemadiriferimento, denominato IGSN 71 (International Gravity Standardization Net), fu adottato ufficialmente dalla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...