Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] ma in grado di determinare le coordinate geocentriche di qualsiasi punto della superficie terrestre nel sistemadiriferimento: conoscendo la posizione dei satelliti, le cui orbite sono anch’esse riferite al sistema geocentrico diriferimento (per es ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] , sono molto piccole. In questo caso, un osservatore solidale con il nuovo sistemadiriferimento mobile può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver attraversato ciò che a un osservatore lontano appare invece come un orizzonte ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] che determinano la resistenza e la suscettibilità al parassitismo, utilizzando come sistemadiriferimento il parassita intracellulare Leishmania spp. Questi protozoi sono capaci di portare a termine il loro ciclo cellulare negli esseri umani e in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] passato avevo lavorato alla teoria quantistica dei campi in un sistemadiriferimento il cui momento era portato a infinito. Oggi un riferimentodi questo tipo viene definito struttura 'a cono di luce' ma a quel tempo si chiamava 'a momento infinito ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] f0 della radiazione elettromagnetica, e quindi anche della luce laser, sia proporzionale ma diversa dalla frequenza della medesima radiazione nel sistemadiriferimento del laboratorio fL: f0=fL(1−βcosθ)/(1−β2), dove β=v/c, c è la velocità della luce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] dalla Terra, si nuove verso oriente. A queste obiezioni Galileo risponde per mezzo di considerazioni basate sull’inerzia e sull’indipendenza dei moti all’interno di un sistemadiriferimento dato. Il volo degli uccelli, così come i moti dell’aria in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento la logica si sviluppa sotto l’egida della problematica circa [...] come, per esempio, la questione della sua coerenza (il sistemadiriferimento riesce a evitare di farci dimostrare una cosa e il suo contrario?) e la questione della sua completezza (il sistema riesce a dimostrare tutte e solo le verità logiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] o filosofici principali, e ognuno li interpreta secondo il proprio sistemadiriferimento. Tutto ciò spinge molti a pensare che sia giunto il momento di cercare o, qualora non la si trovi, di inventare una lingua universale che consenta a tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] e, soprattutto, nemmeno risulta possibile la formulazione di questioni concernenti il sistema deduttivo stesso: per esempio, la questione della sua coerenza (il sistemadiriferimento riesce a evitare di farci dimostrare una cosa e il suo contrario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] spiegarla: la proprietà “inerziale” mostrata da un oggetto fisico in un sistemadiriferimento che, in assenza di gravità, è accelerato uniformemente di una quantità –a è la proprietà “gravitazionale” dell’oggetto che cade con un’accelerazione a in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...