Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] misurare della sua temperatura o della sua salinità, soprattutto perché è necessario un sistemadiriferimento fisso, il che difficilmente si può ottenere a bordo di una nave lontana dalla terraferma. Le correnti oceaniche nei pressi della superficie ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] equivalenti. Si vede facilmente che U è lineare e unitario.
Ammessa l'esistenza di due sistemidiriferimento equivalenti, allora anche quella dell'operatore U, cioè di una trasformazione della funzione d'onda, si deve ammettere a priori per ragioni ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] (1) risultano indipendenti dal tempo (∂/∂t=iω) e si scrivono
Le equazioni vettoriali (4), proiettate sugli assi di un sistemadiriferimento con l'asse z coincidente con l'asse della guida, si traducono in sei equazioni scalari che pongono delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] moto circolare del corpo, ma dalla descrizione che ne facciamo in un sistemadiriferimento rotante, non faceva parte dell'orizzonte degli studi seicenteschi dei fenomeni di moto. Sembra che nel 1679 Newton fosse riuscito a stabilire una relazione ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] x è una posizione e t è il tempo. Il simbolo x(ℬ, t) indica il piazzamento di ℬ al tempo t e ∂x(ℬ, t) rappresenta la superficie limite di x(ℬ, t).
Rispetto al sistemadiriferimento nel quale x* e t* sono rispettivamente posizioni e tempi, il moto è ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] a causa degli urti successivi contro le nubi che, a loro volta, sono in uno stato di moto caotico rispetto al sistemadiriferimento galattico. Ovviamente, in tali condizioni, non tutti gli urti provocheranno un'accelerazione positiva e, anzi, nella ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] hindu.
Nakṣatra
I nakṣatra sono gli asterismi, ossia le costellazioni o anche le singole stelle che servono da sistemadiriferimento sulla volta celeste per seguire i movimenti del Sole, della Luna, dei cinque pianeti allora conosciuti (Mercurio ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] fondamentale verso la realtà, la verità e i valori, che caratterizza un'epoca e quindi la sua cultura, quel sistemadiriferimento nei cui termini si esprime ogni aspetto creativo della vita, incluse la religione e la teologia. Il potere dello ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] del plancton) e l'orientamento ‛zonale' degli animali ripari e intertidali.
Forme speciali di orientamento unidirezionale si hanno quando il sistemadiriferimento è di per sé distorto nello spazio secondo configurazioni costanti (come la corrente ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] trasferito q2 è una grandezza relativisticamente invariante, ossia una grandezza che ha lo stesso valore in qualunque sistemadiriferimento. Anche i fattori di forma GEp e GMp godono evidentemente della stessa proprietà.
Se q2>0 si dice che il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...