CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] direzioni della rosa dei venti, impiegate come linee diriferimento fondamentali per il calcolo delle distanze itinerarie. La tradizioni immemorabili, veniva a costituire il fulcro dell'intero sistema. Il comune vincolo della fede e l'appartenenza a ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] :
Il fotone e il gluone hanno massa zero (cioè si muovono alla velocità della luce in ogni sistemadiriferimento inerziale), e questa è una conseguenza del fatto che le corrispondenti simmetrie sono esattamente conservate. Invece i bosoni deboli ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] generale aveva superato molti test, confinati tutti all'interno del Sistema Solare (deflessione della luce da parte del Sole, ritardo scelta della inflation quale teoria diriferimento, i cosmologi sono stati in grado di spiegare la formazione delle ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] la lente. ◆ [MCC] Sistema del c. di massa: sistemadiriferimento rispetto al quale la velocità del c. di massa di un sistema materiale è nulla. ◆ [MCC] Teorema del c. di massa: afferma che la quantità di moto totale di un sistema materiale con massa ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] = t è del tutto arbitrario e che la nozione di simultaneità ha un significato chiaro solo nell'ambito di un dato sistemadiriferimento. Il concetto di tempo assoluto è altrettanto dubbio di quello di spazio assoluto e soltanto lo spazio-tempo ha un ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] un mutamento reale che modificasse le caratteristiche degli enti geometrici della varietà o come un cambiamento del sistemadiriferimento in cui lo stesso ente geometrico assumeva nuove coordinate. L’esempio più ovvio era quello delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] si è già visto. Per ciò che riguarda l'effetto prodotto dal campo gravitazionale di un pianeta sul moto di un veicolo-sonda, si può dire che, nel sistemadiriferimento del pianeta, la velocità della sonda, all'ingresso (W-) e all'uscita (W+) della ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] alla rotazione del nucleo, che è il suo sistemadiriferimento. Gli effetti di questa forza di Coriolis possono per esempio essere visti come un momento di inerzia variabile in funzione della velocità di rotazione nucleare. Gli stati nucleari in cui ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ai poli, l'asse della Terra precede, nel sistemadiriferimento siderale, con un periodo di 26.000 anni. Inoltre, l'asse di rotazione ha un'oscillazione semiannuale, una annuale e una di 14 mesi attorno alla sua posizione media. L'ultima ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] che è stato lasciato a valle quando l'ala ha cominciato il moto. Quindi, se x e y sono coordinate cartesiane del sistemadiriferimento solidale con l'ala e se u e v sono le corrispondenti componenti della velocità, allora è:
vorticità=vx-uy=0, (99 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...