Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] nello studio dei sistemi deterministici ha cambiato profondamente il contesto in cui operano scienziati, ingegneri e tecnici in quanto introduce elementi di realtà virtuale. Nel 1970 M. Krufer ha coniato questa espressione con riferimento a elementi ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] quantistica generale, senza alcun riferimento a una preesistente teoria classica da quantizzare. La possibilità di operare diverse scelte delle variabili dinamiche descriventi il sistema permette di trattare nell'ambito di una stessa teoria unitaria ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] , a livello privato e pubblico, politiche comuni e consorziate di produzione, trasformazione e vendite che gli conferiscono un grosso potere di mercato (con particolare riferimento al sistema dei prezzi). Tuttavia dalla metà degli anni Sessanta l ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] nel passato di concezioni moderne della s.), che impedivano di cogliere la complessità dei quadri diriferimento in cui dibattito sul sistema devoniano nei circoli geologici inglesi di metà Ottocento. Sono anche emerse direzioni di ricerca volte ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] da essi è lo stesso in tutte le direzioni. Se la corrispondenza fra S e S′ è data mediante riferimentodi entrambe a uno stesso sistemadi parametri u, v, la condizione della conformità è la proporzionalità fra i coefficienti delle loro prime forme ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] difficili, è l'impiego di quadranti diriferimento, di dispositivi cioè riproducenti esattamente il la quale può muoversi la punta Z portata dalla cassa del giroscopio: sistemadi smorzamento della bussola.
Bibl.: R. Grammel, Der Kreisel,Lipsia 1920; ...
Leggi Tutto
L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] che ne feconda e trasfigura tutti gli elementi. Centro diriferimento diviene il soggetto, e implicitamente la realtà assoluta è determinazione metrica fissata sopra di essa e non alla scelta di un particolare sistemadi coordinate (v. calcolo ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] usuali procedimenti differenziali in modo da renderli indipendenti dal sistemadi variabili usato, e più in generale lo studio , permetteva di dare in modo naturale una formalizzazione delle leggi fisiche rispetto a qualunque riferimento dello spazio ...
Leggi Tutto
fame
Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] (➔ omeostasi, controllo nervoso della) da un sistema dotato di uno o più valori diriferimento, grazie al quale viene mantenuto costante per lunghi periodi di tempo. Tuttavia, tale valore diriferimento può variare da individuo a individuo e per ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] cos ωt ± j sen ωt), (13)
dove H1 = A/2 e i segni ± si riferiscono alle due componenti. L'effetto di un campo magnetico statico H0 = H0k e di H1 in un sistemadiriferimento rotante intorno all'asse z alla frequenza ω della radiazione è dato da
dove ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...