Fisica
In analisi vettoriale, di un sistemadi vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] quando i vettori sono tutti paralleli e concordi. Se dei singoli vettori del sistema sono assegnate le componenti rispetto a una certa terna cartesiana diriferimento, sussiste la proprietà che le componenti del r. secondo i singoli assi coincidono ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] la contingenza.
Astronomia
P. fondamentale
Il p. contenente il circolo massimo assunto come riferimentodi un determinato sistemadi coordinate sferiche celesti. Nel sistema altazimutale (altezza e azimut), il p. fondamentale è il p. dell’orizzonte ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] area circostante il sistema agricolo, con l'introduzione di processi meccanici, l'uso di concimi chimici, la Al principio del secolo B. era divenuta in Puglia un centro diriferimento culturale (nel 1901 era stata fondata la casa editrice Laterza, nel ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistemadi n vettori paralleli e concordi [...] determinare, graficamente, il b. di un insieme piano di masse (➔ centro). Fissata una terna diriferimento, indicate con xi, yi, zi le coordinate di P i, con M la massa totale, cioè la somma di tutte le masse del sistema, le coordinate del baricentro ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] Ogni anno venivano pubblicati gli Annali idrologici, riferiti a ciascun compartimento, nonché bollettini e tabulati delle popolazioni interessate. Si applica così il già ricordato concetto disistema, nell'ambito del quale si può trarre vantaggio da ...
Leggi Tutto
VALORI, Filosofia, dei
Renato LAZZARINI
Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, e che va distinto da una semplice psicologia dei valori. Questa [...] ed estetica finiscono col coincidere. Un più esplicito riferimento ai valori religiosi come rivelatori della realtà profonda necessita, quali sue superiori premesse e principî di scelta, di un sistemadi valori universali, ed è scienza quando ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] di prevenzione, di educazione. I sistemi scolastici sono stati via via sollecitati a interessarsi di e. alla salute, con l'obiettivo prioritario di complessi che rischiano di compromettere i suoi più consolidati criteri diriferimento, prima ancora ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] disistemidi teoria e notazione musicale. Così come la m. europea fin dai tempi di Pitagora crea così un particolare tessuto sonoro con strati di densità differente. La melodia diriferimento può essere implicita, vale a dire non eseguita ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] American economic review, 1963, pp. 76-80; M. Yanosky, Sistemidi contabilità nazionale, Bologna 1963; D. Patinkin, Money, interset and prices mese successivo a quello cui si riferisce la dichiarazione.
Imposta erariale di consumo sulle banane. - Con ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] E non potrebbe essere diversamente. Anche con la fine di quel sistema, gli Stati Uniti hanno continuato a essere il paese economicamente più potente del mondo e il dollaro la valuta diriferimento. Con il passaggio ai cambi flessibili l'andamento del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...