. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] che nella materia stessa si svolgono e a formularne le leggi, conformemente al principio di relatività di A. Einstein, rispetto a qualunque sistemadiriferimento.
Bibl.: J. Larmor, Aether and Matter, Cambridge 1900; E. T. Whitaker, History of the ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] di una prospettiva storica; c) un sistemadi formazione basato sull’esperienza diretta di una realtà piuttosto che sull’uso di modelli artificiali.
Da un punto di quadro concettuale diriferimento alla fenomenologia di E. Husserl e all’ontologia di M. ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] un pranzo alla corte del granduca, assente G., furono sollevate obiezioni di natura teologica contro il sistema copernicano. Castelli difese il punto di vista di G. quando Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, gli chiese la sua opinione. G. scrisse ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] opportunamente elaborata viene inviata a un sistemadi misura o a un sistemadi controllo automatico.
I s. possono e in s. di fase, nei quali un fascio di misura, convogliato nella fibra, e un fascio diriferimento, ottenuto per divisione dello ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] un sistemadi e. differenziali. In particolare prende il nome di problema di Cauchy , il problema di determinare la soluzione del sistemadidi acute critiche per effetto delle concezioni keynesiane che si sono svincolate dal quadro diriferimentodi ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] ’esterno, in endogene ed esogene; con riferimento alla modalità di trasmissione, in acquisite, ereditarie, congenite, parte di esse mancano documentazioni precise sulla loro incidenza e prevalenza, perché non esistono sistemidi notificazione ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] funzione in corrispondenza di uno stato standard o diriferimento.
L’energia interna, U, ricordando la definizione [5] e tenendo conto della [11″], si scrive anche, se il lavoro è solo quello delle forze di pressione e il sistema si descrive con ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] e descrittiva dei fenomeni fisici e la f. si organizzò come sistemazionedi dati sperimentalmente conosciuti e connessi da legami validi nel piano dei fenomeni senza riferimento a legami sostanzialistici; a questa considerazione si sovrappose, ora in ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] metalli (fig. 2 B), che prosegue fino alla completa solidificazione del campione, senza variazioni di temperatura (temperatura eutettica). Con riferimento ai sistemi a due componenti si possono distinguere i quattro casi illustrati nella fig. 3. Il ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] , della v. nel campo occupato dal sistema in moto (per es., nelle varie sezioni di una condotta, di un canale, dell’alveo di un fiume ecc.). Con specifiche qualificazioni il termine è usato in riferimento a sue speciali determinazioni o a particolari ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...