UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] è in moto rispetto a un sistemadiriferimento, possiede anche, rispetto a tale sistemadiriferimento, un campo elettrico indotto. È il moto di un plasma rispetto a un altro, o il moto relativo di diverse parti di un plasma, che rende possibile l ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] partenza della s. moderna. Il libro offre una classificazione di elementi naturali (piante, animali, minerali), ma ciò che è qualificante è il sistemadiriferimentodi tale classificazione, rappresentando un passo importante nell'interpretazione del ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] data determini univocamente lo scalare ausiliario e viceversa; 2. questo scalare ausiliario risulti indipendente dal sistemadiriferimento, così da andare soggetto alla semplice trasformazione per invarianza; sia, cioè, invariante.
Tale è, nel ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] a priori nello spazio.
Dalle equazioni di conservazione della massa, quantità di moto ed energia, scritte in un qualsiasi sistemadiriferimento (lagrangiano o euleriano) si deduce un sistemadi equazioni differenziali che, una volta integrato ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] inclusiva altamente anelastica, caratterizzati da condizioni cinematiche estreme: il positrone uscente ha un grande angolo di emissione nel sistemadiriferimento del laboratorio e la reazione sonda una zona del protone molto piccola dell'ordine ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] su specchi in rapido movimento (Ac. Sc. Saint Petersbourg, XIII, 1900, p. 461).
Effetto Doppler in acustica. - Assumiamo come sistemadiriferimento il mezzo in cui si propagano le vibrazioni sonore e denotiamo con u e v rispettivamente le velocità ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] portata innovatrice della Costituzione. Al giurista il compito di commentare e interpretare le norme, ricondurle e collocarle nel micro-sistemadiriferimento, disegnare il quadro di rapporti intersistematici.
Bibliografia
P. Coppa-Zuccari, Diritto ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] (y,z), si ha la soluzione hik = hik (t ± x/c).
Si può mostrare che una scelta opportuna del sistemadiriferimento conduce all'annullarsi di tutte le componenti hik tranne h23 = h32 e h22 = −h33 (con propagazione lungo l'asse x). Da questo si deduce ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] invece costituito essenzialmente da due contenitori (uno per il campione in esame e uno per il sistemadiriferimento) termicamente isolati, ma mantenuti rigorosamente alla stessa temperatura, durante tutto il ciclo termico prestabilito, mediante un ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] per effetto della reciproca repulsione coulombiana; ciò è dovuto all'effetto relativistico della contrazione del tempo sul sistemadiriferimento nel quale gli elettroni sono in quiete e che si muove rispetto a noi con velocità molto prossima ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...