Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] polarizzati stereofonici e un sistemadi sensori che registra il respiro e i movimenti del fruitore. Durante l'esperienza virtuale due schermi rendono pubblico l'evento, mostrando l'uno l'ambiente tridimensionale attraversato dal visitatore, l ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] valida per ogni sistema, ma rappresenta solo un punto diriferimento per la creazione di un sistemadi comunicazione dati. Altri di tecniche per la visualizzazione tridimensionale delle sequenze di DNA e delle molecole (v. Waterman, 1995).
e) Basi di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] sociologi, tuttavia, ha riferito il concetto di potere esclusivamente alle di status e del sistemadi divisione del lavoro che la caratterizzano. Il più esteso sistema tradizionale di subordinazione sopravvissuto nel mondo moderno è il sistemadi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] proprietà tridimensionalidi accumulo/rilascio di informazione che operano nel riconoscimento molecolare (sia esso di tipo .
Esperimenti di trasferimento di elettroni che utilizzavano un sistemadi partenza costituito da una vescicola di CV2+/DHDP ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] condizioni di un sistemadi stratificazione sociale nel quale la meta sociale diriferimento in alto non ha più carattere di privilegio parlare di "élite del potere", assumendo, per la caratterizzazione di questa, una visione tridimensionale: potere ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] per es., utilizzo del laser e di nuovi sistemidi legatura vasale), ha permesso di impiegare queste metodiche nella diagnostica e nella terapia di alcune patologie fetali. I dati in letteratura si riferiscono ancora a casistiche limitate, che rendono ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] sistemadi equazioni e disequazioni lineari le cui soluzioni, se esistono, corrispondono alle possibili realizzazioni tridimensionali teoria della complessità descrittiva di Kolmogorov e così via, senza riferimento esplicito al ragionamento geometrico ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] onda del sistemadi elettroni π viene espressa mediante la relazione (6), ovvero come prodotto di orbitali molecolari ottenuti come combinazione degli orbitali atomici di tipo p. Inoltre, il moto di ciascun elettrone viene riferito a una hamiltoniana ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di concepire lo spazio tridimensionalmente con dei punti diriferimento fissi e di paragonare varie dimensioni tra di loro operando una qualche forma di i sistemidi orientamento. In molti casi, una conoscenza dettagliata diriferimenti topografici, ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] di molti composti otticamente attivi, cioè stabilire le loro configurazioni relative a qualche composto diriferimento la configurazione assoluta di un tetraedro chirale (sistematridimensionale) e di conseguenza quella di quattro gruppi diversi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...