L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] degli errori di misurazione nei calcoli utilizzando varie lunghezze diriferimento, ma di una varietà tridimensionale, e a n(n−1)/2 componenti, in quello di una varietà n-dimensionale. La ricerca di un sistemadi coordinate che faciliti il calcolo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] lo citò con ampia approvazione riferendosi alla formula [4], ma non fornì il riferimento esatto alla fonte e sistemadi equazioni differenziali. Egli mise inoltre in evidenza l'esistenza di un caso limite, ossia lo stesso numero (medio) di palline di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] di 60 ‒, come 7, 11 e 13, e così via), oppure è privo di qualsiasi riferimento babilonese che le procedure di risoluzione per tali sistemidi equazioni fossero basate su tridimensionale, la pendenza uniforme dei lati di un canale, di un muro o di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] , anch’essa dell’Arenario, che molto probabilmente si riferisce a lui: il padre dette almeno un contributo all di una leva possa influenzare la natura di una retta, di un triangolo o di una parabola? Si può certo immaginare un diverso sistemadi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] , ma il modo in cui è situato il sistemadi coordinate è tale che i punti che lo interessano giacciono tutti da una stessa parte del piano. Pioniere di una geometria generale cartesiana tridimensionale fu il francese Antoine Parent (1666-1716), oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] di John Peckham (1230-1292), un trattato molto breve e sintetico, scritto come testo diriferimentotridimensionale in pittura e in scultura, sia dell’esperienza della prima tavoletta di si riconosce il sistema occhio-piano di intersezione-corpo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] principali modi in cui i sistemidi coordinate possono essere sviluppati ), nella quale un oggetto tridimensionale veniva proiettato su un piano di colpo il centro diriferimentodi una serie di scuole specialistiche di ingegneria. Gli effetti di ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] le caratteristiche delle usuali bolle di sapone tridimensionali era stato necessario considerare sistemadi postulati. Di fronte a questa situazione, la riflessione di De Giorgi si sviluppa, per così dire, in due tempi. Dapprima, con riferimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] di curvatura, un concetto che era già stato introdotto da Leonhard Euler (1707-1783), in maniera intrinseca, senza far riferimento allo spazio tridimensionale raggi formano un sistemadi geodetiche parallele. L'articolo di Beltrami conteneva anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] come sistemidiriferimento rispettivamente tridimensionale, Grassmann sottolinea come la scienza astratta dell'Ausdehnungslehre non sia sottoposta a tali limitazioni e come si possano generare sistemidi ordine comunque elevato.
Per questi sistemi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...