Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] si è raggiunta l’energia di 200 GeV/nucleone nel sistemadiriferimento del laboratorio, corrispondente a circa 20 GeV/nucleone nel centro di massa, con anelli di collisione si prevede di raggiungere energie dell’ordine di 2000 GeV/nucleone), si ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di tipo tridimensionaledi questo procedimento che permette di combinare insieme i vantaggi del metodo deduttivo e di quello induttivo. I nuovi m. si presentano generalmente sotto forma di tabelle, disistemidi equazioni o di schema diriferimento. Il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] approssimate, di contrassegni tridimensionali, il cui significato non era invece ambiguo.
Nel sistema A per misurare aree si hanno tre piccole unità di misura dell'area di superfici, m, c e cd. Sulla base dei sistemidi unità di misura di lunghezze ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] o quella direzione e fare un rapido ed economico riferimento a essa o a esso, più avanti, nel lingua è semplicemente un unico doppio sistemadi segni a due livelli, e così permette di muovere liberamente la mano in uno spazio tridimensionale, si ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] televisione. La riforma del sistema radiotelevisivo del 1976, sostituendo meridionale ecc.) all'area italiana diriferimento in quanto tutti bilingui, e , bi- e tridimensionale (con riduzione al primo elemento di una parola composta seguita ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e dal s. manufacturing (‘produzione’).
mesh
agg. inv. (sempre posposto) Costruito a maglie e nodi di rete, con riferimento a un sistemadi telecomunicazione senza fili cooperativo, decentralizzato e dai costi relativamente contenuti.
• Reti fai da te ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] di primati Platirrini’).
Bigbrain
(Big Brain) s. m. inv. Mappa digitale tridimensionale ad altissima risoluzione del cervello, in grado diriferimento al vaso di Pandora, l’orcio pieno didi giornali, pubblicazioni accademiche e simili, sistema ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...