Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] geocentriche possono essere successivamente convertite in altri sistemidiriferimento direttamente dal ricevitore, che dunque fornisce un posizionamento tridimensionale (3D). La determinazione della posizione di un punto è possibile calcolando le ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] aerei e marittimi a mezzo di radar e sonar. Si è poi passati al r. di oggetti in uno spazio tridimensionale, al loro r. in coloro di cui esiste un riferimento: si tratta dell’analogo di un sistemadi impronte digitali. I due sistemi utilizzano ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] rigido), su cui si collocano utensile o organo di presa, richiede la definizione di 6 coordinate in un dato riferimento, di cui 3 definiscono la posizione di un punto caratteristico e 3 le rotazioni di un sistemadi assi a esso solidale. In genere si ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] elaborazione a partire dal d. legisl. 12 febbr. 1993 nr. 39 (sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche), ha, sia pure parzialmente, individuato. La norma diriferimento è, comunque, l'art. 15, comma 2, della l. 15 marzo 1997 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] l'insieme di tecnologie che permettono all'utente, o a un gruppo di utenti, di immergersi in un ambiente tridimensionale che considerato come un nuovo diritto di libertà personale, e riferito ai sistemidi informazione automatizzata. Il primo ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] sistemadi manufatti in grado di assolvere determinate funzioni, ma anche come sistemadidiriferimento, di tracciati lineari in grado di rappresentare figure piane o proiezioni ortogonali di la descrizione anche di oggetti tridimensionali, ma sempre ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] polarizzati stereofonici e un sistemadi sensori che registra il respiro e i movimenti del fruitore. Durante l'esperienza virtuale due schermi rendono pubblico l'evento, mostrando l'uno l'ambiente tridimensionale attraversato dal visitatore, l ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] valida per ogni sistema, ma rappresenta solo un punto diriferimento per la creazione di un sistemadi comunicazione dati. Altri di tecniche per la visualizzazione tridimensionale delle sequenze di DNA e delle molecole (v. Waterman, 1995).
e) Basi di ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] di modelli di STM. Egli notò che interazioni sinaptiche moltiplicative di questo tipo consentono di controllare con più precisione il funzionamento di un sistemadi memoria di un esempio di tale circostanza. Qui una distribuzione tridimensionale è ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Un altro segnale diriferimento Rl è correlato di una simulazione di tre diversi sottotipi di un sistemadidi popolazioni di cellule nervose nelle diverse aree della corteccia motoria, utilizzato per pianificare, nello spazio tridimensionale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...