Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] è dovuta a una diffusione tridimensionale, il cammino medio dalla sorgente alla Terra è amplificato di un fattore 1/δ. loro volta, sono in uno stato di moto caotico rispetto al sistemadiriferimento galattico. Ovviamente, in tali condizioni, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] shift gravitazionale misura l'effetto Doppler tra i due sistemidiriferimento: se l'emettitore si trova più in basso del nel normale spazio tridimensionale; se ne possono costruire solo frammenti che localmente sono incurvati a forma di sella. Piano ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] in uno spazio tridimensionale e in un continuo unidimensionale", ossia, in linguaggio meno tecnico, e sono ancora parole di Einstein, ‟non vi è alcuna relazione spaziale o temporale assoluta (cioè indipendente dal sistemadiriferimento) fra due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di coordinate sono relativi a sistemidiriferimento inerziali, ossia V′ è la velocità di un punto nel sistemadiriferimento Sr, V è la velocità di questo punto nel sistemadiriferimento scisso in un continuo tridimensionale e in uno unidimensionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] nel corso del breve arco di vita di un astronomo? Qual era la forma tridimensionale del sistemadi stelle che dava origine alla Via forze di attrazione gravitazionale della Luna e del Sole; tale nutazione influisce infatti sul sistemadiriferimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] (x),
dove M è un campo di matrici che trasforma il sistemadiriferimento locale in un sistemadiriferimento riemanniano, si vede che le leggi di trasformazione delle connessioni per trasformazioni di Lorentz locali sono descritte dalla relazione
[3 ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] (x)
dove M è un campo di matrici che trasforma il sistemadiriferimento locale in un sistemadiriferimento riemanniano, si vede che le leggi di trasformazione delle connessioni per trasformazioni di Lorentz locali sono descritte dalla relazione
[3 ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] il paragone diamo nella fig. 6 una rappresentazione tridimensionaledi una distribuzione dello stesso tipo, ricavata dai dati del plasma del vento in funzione del tempo, nel sistemadiriferimento del veicolo spaziale, dato il moto del veicolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] del sistemadiriferimento. Questa ipotesi estende il principio di relatività al caso di un sistemadiriferimento in modo in cui essa è immersa nello spazio esterno tridimensionale.
Altre espressioni determinano le proprietà locali della superficie ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] f. apparente, f. che resti invariata al mutare del sistemadiriferimento, cioè che non sia una delle f. apparenti del f. di tal genere, nei tre casi, il peso di una corda metallica, di una lastra, di un corpo tridimensionale; l'unità di misura SI ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...