La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di un modello tridimensionale, del DNA o di una proteina non è assimilabile a una composizione letteraria originale o a un'opera di normativo diriferimento.
DI CATALDO, V. (1985) Sistema brevettuale e settori della tecnica. Riv. dir. comm., 277.
DI ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] si ripiegano in modo differente assumendo una diversa struttura tridimensionale. Nella forma normale dominano le sequenze ad α- di strutture come i nidi, in un sistema composto da molte unità, potrebbero essere spiegate facendo riferimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 1834-1919) formulò un articolato sistemadi pensiero con il quale difendeva 1867 ne fu membro interno. L'autore diriferimento degli embriologi che si riunivano intorno a Baer una logica allo studio tridimensionale della differenziazione embrionale e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] affermata rappresentavano i modelli disciplinari diriferimento anche per quanto riguardava la tridimensionale che sarebbe in grado di trasmettere per complementarità la specificità alla proteina. Tuttavia, è stata dimostrata l'esistenza disistemi ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , al di sotto della membrana plasmatica, un reticolo tridimensionale che fornisce diriferimento a griglia nel quale veniva ordinatamente sistemata la figura da rappresentare, aumentando la distanza e, quindi, il numero di 'caselle' tra la punta di ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] Karhùnen e Loève.
La stessa esigenza è espressa dalla fig. 4.14, che si riferisce alla valutazione della dinamica della camminata su di apposita pedana. Si consideri una terna di assi diriferimento (x,y,z) e siano x la direzione del moto e (x,y) il ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] spazio-tempo tridimensionale la sparizione di una coppia di particelle è rappresentata dell’equilibrio dei singoli n. del sistema.
In una rete elettrica, ogni quale vengono riferiti i potenzia;li degli altri n.). La 1ª legge di Kirchhoff (➔ ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] costituiscono una fonte importante disistemi modello per lo studio sono raggruppate, nel modello tridimensionale, intorno alla fenditura della sito A.
Nel modello originale di Watson era implicita l'assenza diriferimenti a una dinamica del ribosoma ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ). In meno di 50 milioni di anni (da 580 a 530 milioni di anni fa), i metazoi diploblastici di Ediacara (fauna come riferimento l'asse D-V, le posizioni anatomiche del sistema dipende soltanto dalla struttura tridimensionale. Le forme coevolventi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] bank (PDB) raccoglie e distribuisce i dati sulla struttura tridimensionale delle proteine e contiene a oggi ben 21.000 strutture. sono in totale meno di 500 e che le ricerche di nuovi farmaci con i sistemidi screening tradizionali producono sempre ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...