Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] dei campioni) e immediatamente passate a un sistemadi assemblaggio automatico che provvede a individuare l'esatto genere riferimenti a records di altre banche, ad esempio la sequenza di una proteina nella banca dati delle strutture tridimensionali ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di mutazioni descritta da un sistemadi equazioni differenziali di tipo [2] produce situazioni in cui sono presenti gruppi di mutanti piuttosto che singoli individui. In analogia al concetto di specie che Darwin ha creduto essere il riferimento ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di concepire lo spazio tridimensionalmente con dei punti diriferimento fissi e di paragonare varie dimensioni tra di loro operando una qualche forma di i sistemidi orientamento. In molti casi, una conoscenza dettagliata diriferimenti topografici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] del sistema (rispetto a un opportuno riferimento arbitrario) dovuto ai legami chimici presenti nelle molecole che lo compongono, T è la temperatura termodinamica e S è l'entropia, che riflette il disordine del sistema derivante dai gradi di libertà ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] di amplificazione tramite PCR e in scarsa omogeneità di ibridazione, aumentando notevolmente gli errori del sistemadi oligonucleotidi legati al supporto tramite una matrice di gel tridimensionale in esame e di un DNA diriferimento, anch’esso ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] immagini diriferimento per gli occhi. La prestazione nel riconoscimento, su una base di dati molto piccola (47 persone, con 4 prospettive per persona), è stata del 100%, usando due prospettive come modello e le altre due per il test.
Un sistema per ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] ottanta e novanta, alla caratterizzazione della struttura tridimensionale delle proteine e all'analisi delle modifiche successive sempre più potenti sistemidi scansione e di ricostruzione di immagini, hanno permesso di costruire importanti banche ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] Mayr sottolineano come l'organizzazione gerarchica fornisca una spiegazione dei sistemi complessi. L'evoluzione biologica costituisce il modello diriferimento e la selezione naturale è in grado di generare la complessità organizzata, a partire da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] pubblicano il libro Ergodic theory, punto diriferimento della moderna teoria ergodica.
Thurston e 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto. determinato la struttura tridimensionaledi un centro di reazione fotosintetico. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] struttura tridimensionale della vitamina B12 e dell'insulina, otterrà il premio Nobel 1964 per la chimica.
Mutazioni di batteriofagi ripetizione di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...