La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo diriferimento della chimica industriale.
Introdotto il concetto di orbitale di , e indipendentemente Jean Weigle, scoprono il sistemadi modificazione restrizione che determina una variazione nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] disistemidi stelle multiple legate dalla forza di gravità era ormai accettata. La distribuzione delle stelle nello spazio tridimensionale la sua longitudine rispetto al meridiano diriferimento. Questo metodo per determinare la longitudine ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] di un numero infinito di astri, si arriverebbe al risultato paradossale di un corpo tridimensionalediriferisce non tanto ad altri sistemi solari quanto alla possibilità per Dio di creare universi in cui valgano altre leggi di Natura. I seguaci di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] mappa tridimensionale dell'Universo fino a distanze di centinaia di Megaparsec (il parsec è un'unità di misura test, confinati tutti all'interno del Sistema Solare (deflessione della luce da teoria diriferimento, i cosmologi sono stati in grado di ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] sistema nervoso centrale, di una sorta di orologio biologico, cioè di un 'contatore' ditridimensionale della geometria euclidea (la res extensa, intesa anzitutto in senso metafisico) e riferendo il moto rettilineo uniforme ai moti 'relativi' di ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] di Sir Frederick William Herschel per cominciare a intuire che il sistemadi stelle hanno rappresentato il cielo diriferimento per decenni. Tra il di stabilire le distanze di milioni di galassie e di realizzare mappe della struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] è uno dei pianeti del Sistema Solare, in rotazione sul diriferimento dei vari periodi dell’anno (segni zodiacali) slittano didi radiografia tridimensionale del Pianeta. I risultati di queste ricerche hanno confermato le principali superfici di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] la biofisica delle radiazioni, la fisiologia animale e umana, lo sviluppo disistemidi supporto per la vita, nonché la produzione e separazione di molecole immunoreattive, di ormoni, enzimi e vaccini (bioprocessing).
Questa voce tratterà in maniera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] pubblicano il libro Ergodic theory, punto diriferimento della moderna teoria ergodica.
Thurston e 29-38. è il primo sistema stellare di questo genere a essere scoperto. determinato la struttura tridimensionaledi un centro di reazione fotosintetico. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] probabilità di successo, si dotò di una serie di prismi molto dispersivi, e progettò un sistema per proiettare la scintilla diriferimento studiosi di meccanica celeste una visione dinamica e tridimensionale della struttura e della forma dei sistemi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...