La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] . In genere, la capacità di un sistemadi imaging di rappresentare un segnale diminuisce con l di elaborazione delle immagini, quali la ricostruzione tridimensionale, la coregistrazione e l'imaging di fusione.
Le immagini diagnostiche, con riferimento ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] sistemadi equazioni e disequazioni lineari le cui soluzioni, se esistono, corrispondono alle possibili realizzazioni tridimensionali teoria della complessità descrittiva di Kolmogorov e così via, senza riferimento esplicito al ragionamento geometrico ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] visualizzazione tridimensionale in movimento.Tutte queste tecnologie aprono numerose possibilità di cambiamento della didattica, della ricerca scientifica, della formazione professionale, e del modo di utilizzare il tempo libero; punti diriferimento ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] si concentrano su singoli aspetti della dinamica del sistema nervoso e gli approcci usati sono abbastanza diversi per i diversi contesti biologici diriferimento. È chiaro, e fa parte dell’esperienza quotidiana di ciascuno, che il cervello veicola e ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] e riproducono in qualche modo gli usuali sistemidi coordinate usati in geometria. Nella figura 3 sono evidenziati i primi tre assi di movimento e, con un tratteggio, la porzione di spazio tridimensionale raggiungibile dal cosiddetto polso, al quale ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] immagini diriferimento per gli occhi. La prestazione nel riconoscimento, su una base di dati molto piccola (47 persone, con 4 prospettive per persona), è stata del 100%, usando due prospettive come modello e le altre due per il test.
Un sistema per ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] , e che avevano in Coons il loro punto diriferimento, svilupparono delle evoluzioni nei polinomi utilizzati che portarono sistemi che permettono, indossando un paio di occhiali polarizzati, di avere una visione stereografica (ovvero tridimensionale ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e disistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] di classi patologiche formate da un insieme di pazienti (insieme diriferimento) e i valori di N misure (sintomi ed esami di (Quick Medical Reference) e il Roudsman.
Il più conosciuto dei sistemi esperti è l'Internist che si giova sia dell'IA che dei ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] , testi, modelli tridimensionalidi parti in sovrapposizione a quelle reali ecc.) in modo da collimare perfettamente nel sistema occhio-scena e fornire così le indicazioni ‘agganciate’ alla posizione cui si riferiscono indipendentemente, entro certi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] allargando le braccia.Il concetto di immersione si riferisce alla sensazione psicofisica di 'esser dentro' un sistemidi realtà virtuale, per lo più del tipo 'finestra sul mondo', permettono di presentare al committente l'immagine tridimensionaledi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...