Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] loro le prestazioni di moduli e sistemi fotovoltaici, ci si riferisce a un valore di irraggiamento convenzionale complessi, legati alla struttura tridimensionale dei cristalli, alla temperatura e alle proprietà di simmetria dei reticoli cristallini e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] del sistema (rispetto a un opportuno riferimento arbitrario) dovuto ai legami chimici presenti nelle molecole che lo compongono, T è la temperatura termodinamica e S è l'entropia, che riflette il disordine del sistema derivante dai gradi di libertà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] in un colorimetro e mescolarlo all'interno dei campi diriferimento dei soggetti. Per ovviare a questo problema, König ricorse a un laborioso sistemadi approssimazione, nel quale le curve di risposta erano estese progressivamente a piccoli passi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] di John Peckham (1230-1292), un trattato molto breve e sintetico, scritto come testo diriferimentotridimensionale in pittura e in scultura, sia dell’esperienza della prima tavoletta di si riconosce il sistema occhio-piano di intersezione-corpo ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] in ambito rispettivamente dinamico e di equilibrio, descrizioni teoriche analoghe a quelle dei vetri di spin di campo medio. Il modello diriferimento nella teoria di campo medio dei vetri di spin considera sistemidi N spin con interazioni aleatorie ...
Leggi Tutto
radiazione
radiazióne [Der. del lat. radiatio -onis "emissione di raggi", da radiare "mandare raggi"] [LSF] Fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso [...] di 4He: v. decadimento alfa. ◆ [GFS] R. AM0, AM1, AM2, AM10: curve diriferimento generic., la perdita di energia che subisce un sistema che irradi energia di r.: la superficie tridimensionale o il solido che rappresenta il diagramma spaziale di r. di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] transonico è reso, ovviamente, dalla tridimensionalità del flusso, alquanto più complesso di quello, pur già tanto difficile una corrente che lambisce un solido, fisso rispetto al sistemadiriferimento, la velocità passa dal valore nullo, a contatto ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] spazio il sistemadiriferimento rispetto al quale vengono definiti gli elementi del gruppo di simmetria. Se per es. il gruppo in questione fosse isomorfo a quello delle rotazioni nello spazio tridimensionale e quindi riferibile a un sistemadi assi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] tridimensionale). L'invarianza della teoria sotto l'azione del gruppo di isospin locale richiede l'introduzione di un campo di gauge di del comportamento relativistico degli orologi in sistemidiriferimento in moto, previsto da Einstein.
Nel ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] regioni della Terra. Determinazioni dell’ellissoide diriferimento furono eseguite da Bessel (1841) e system (GPS), sistemadi satelliti in orbite circolari a 20.000 km di quota, con effemeridi è il monitoraggio tridimensionale delle deformazioni in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...