Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] di modelli di STM. Egli notò che interazioni sinaptiche moltiplicative di questo tipo consentono di controllare con più precisione il funzionamento di un sistemadi memoria di un esempio di tale circostanza. Qui una distribuzione tridimensionale è ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Un altro segnale diriferimento Rl è correlato di una simulazione di tre diversi sottotipi di un sistemadidi popolazioni di cellule nervose nelle diverse aree della corteccia motoria, utilizzato per pianificare, nello spazio tridimensionale ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] sistema nervoso di topi, gatti, scimmie e perfino di lumache di mare. Le implicazioni di in modo tridimensionale e non invasivo, la struttura interna di oggetti composti i punti diriferimento anatomici sia quelli funzionali allo scopo di registrare i ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] di ogni atomo rispetto a una terna cartesiana fissa; tuttavia, rispetto a una terna diriferimento sviluppo di complessi programmi di calcolo che, accoppiati con sistemididi funzioni che le varie proteine svolgono, la struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] sistema. In un sistemadi due relè, per esempio, vi sono quattro possibili stati corrispondenti alle condizioni didi un piano o nello spazio tridimensionale (fig. 4), e registrando l'emissione di , ma la direzione diriferimento variava; si sono usati ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] 4. Realistiche strutture di popolazione si possono ottenere assumendo che una sequenza diriferimento o sequenza principale So avere un sistemadi comunicazione che di strutture tridimensionali del biopolimero a partire dalle sequenze e lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemidi giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] basolaterale; componenti del sistemadi rilascio di granuli di secrezione, cioè dell una complessa rete tridimensionaledi filamenti proteici, la quadro che abbiamo delineato nei paragrafi precedenti fa riferimento in larga misura a una cellula ‛tipo', ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] per es., utilizzo del laser e di nuovi sistemidi legatura vasale), ha permesso di impiegare queste metodiche nella diagnostica e nella terapia di alcune patologie fetali. I dati in letteratura si riferiscono ancora a casistiche limitate, che rendono ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] riferisce necessariamente a sistemi viventi; infatti, qualsiasi sistema che soddisfi questi criteri può evolvere secondo modalità darwiniane.
Le unità di chimicamente differenti e ha una struttura tridimensionale codificata dalla sua stessa sequenza, ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] sistemadi equazioni e disequazioni lineari le cui soluzioni, se esistono, corrispondono alle possibili realizzazioni tridimensionali teoria della complessità descrittiva di Kolmogorov e così via, senza riferimento esplicito al ragionamento geometrico ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...