Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] si è raggiunta l’energia di 200 GeV/nucleone nel sistemadiriferimento del laboratorio, corrispondente a circa 20 GeV/nucleone nel centro di massa, con anelli di collisione si prevede di raggiungere energie dell’ordine di 2000 GeV/nucleone), si ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] sistemadiriferimento - rappresentato, ad esempio, da oggetti duri aventi la forma di dischi, di cilindri, di della distribuzione dei legami compatibili con una configurazione tridimensionale corrispondente a quella piana illustrata nella fig. 10 ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] catena polipeptidica, senza alcun riferimento al suo arrangiamento spaziale; assume, così, una ben definita conformazione tridimensionale. La carica positiva o negativa posseduta dalle avendo l’accortezza di usare diversi sistemidi idrolisi delle p., ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] sistemadi ricostruzione che consenta di mettere in relazione misure relative alla geometria della zona su cui deve essere effettuato l’intervento e immagini della zona stessa. In tal modo è possibile, tramite una rappresentazione tridimensionale ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di tipo tridimensionaledi questo procedimento che permette di combinare insieme i vantaggi del metodo deduttivo e di quello induttivo. I nuovi m. si presentano generalmente sotto forma di tabelle, disistemidi equazioni o di schema diriferimento. Il ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] aerei e marittimi a mezzo di radar e sonar. Si è poi passati al r. di oggetti in uno spazio tridimensionale, al loro r. in coloro di cui esiste un riferimento: si tratta dell’analogo di un sistemadi impronte digitali. I due sistemi utilizzano ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] di una mole per il numero di Avogadro; ➔ mole) sia in senso relativo, rispetto a quello di un atomo scelto convenzionalmente. L’unità diriferimentodi Avogadro, ebbe stabilito un sistemadi della struttura tridimensionale delle macromolecole ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] è l’espressione verticale di una associazione di facies, cioè di un corpo sedimentario tridimensionale formato da due o di una apparecchiatura elettrica, per es. un invertitore.
Con riferimento alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistema ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] sull'analisi dei prodotti dell'espressione di geni introdotti in cellule eucarioti o di geni reporter (geni indicatori o geni diriferimento), la cui espressione dipende direttamente dai tratti di DNA di interesse clonati a monte. La determinazione ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] di nanomacchine artificiali ha permesso di progettare e costruire sistemidi complessità sempre maggiore. Per es., lo sviluppo in senso tridimensionale descritto si riferisce a sistemi studiati in soluzione, dove un numero molto grande di macchine ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...