(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] cercare di ritrovare, nella grande varietà di elaborati grafici riferiti all'architettura per organizzare il progetto come sistema integrale, dotato di ogni indicazione a tutti i realtà tridimensionale, mentre il disegno scultoreo sarebbe un che di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] I riferimenti goticizzanti del sistema statico e della scultura architettonica della chiesa superiore, di fatto emergente dalla superficie muraria e definito in termini coerentemente tridimensionali dall'invaso della stanza entro cui si svolge l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] sistema degli ambienti di servizio e di raccolta delle acque, ivi compreso il bagno didi bottega Benvenuto di Giovanni - funzionali però a una resa tridimensionale architettonico-prospettica. Allo stesso momento di ricerca di però diriferimenti nella ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] tecnologia laser scanner e il rilevamento fotografico tridimensionale ad alta definizione. I dati acquisiti hanno permesso la restituzione di elaborati sia tecnici sia multimediali di grandissima portata informativa.
Alcuni importanti monumenti, tra ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] un impianto spaziale fortemente tridimensionale, soprattutto nella resa delle architetture (Nascita di Maria, Annunciazione, Presentazione al di un poco probabile riferimento autografo, dimostrano una discendenza dal sistema decorativo di S ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] per indicare un a., ma più spesso si riferivano a lavoranti specializzati o meno, cioè operarii ( di edifici completi in scala ridotta, o di singole parti della costruzione in scala più grande (anche al vero), per verificarne l'effetto tridimensionale ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] appare quasi un gemello tridimensionale del ritratto vinciano. nella ricchezza diriferimenti classici, nell’esasperato patetismo – da parte di un seguace di San Francesco. Ma essa presenta anche l’indubbio e notevole vantaggio di riuscire a sistemare ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] gamma di variazioni su motivi vegetali, e i capitelli corinzi sono minuziosamente descritti con una resa tridimensionale. In Mus., inv. nr. 32-14; Nordenfalk, 1963).Un altro riferimento presente nelle arcate delle tavole dei C. è quello al Santo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...