Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] costruttiva in quanto sistemadi quel determinato organismo comprende e definisce dei subsistemi, gli elementi di fabbrica, dei (linea diriferimento modulare) o secondo due o tre assi ortogonali (reticoli bidimensionali o tridimensionali) di valori ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] diriferimento costante.
Tra i protagonisti di questa giovane generazione di indagine è dunque soprattutto volta all'entità tridimensionale, che va distinta dal mero illusionismo. sistemadi pianificazione britannico. Esso prevede la costituzione di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] , ben si inquadrano in un comune ambito diriferimento con le migliori esperienze popular e postmoderniste. Maturarono da operatori variamente dislocati; i sistemidi simulazione tridimensionale permettono di verificare le scelte operate con ampia ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] sulla situazione attuale con particolare riferimento al caso dell'Emilia Romagna di saperi, di idee, di rappresentazioni, di valori e di modi di vita, che compongono il sistemadi referenti e di punti di orientamento che consente a ciascuno di noi di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] letterale, ossia riferita alla configurazione materiale delle reti neuroniche e dei sistemi dotati di autorganizzazione. Questo possa manifestarsi nel corso del tempo in un organismo tridimensionaledi tale ampiezza e specificità. Dunque, la cellula ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] una periodica revisione, diventi, con la forma di ''capitolati speciali tipo'', il quadro procedurale diriferimento per ogni intervento di conservazione e di restauro.
La contrapposizione di fondo che si è appena delineata nel dibattito attuale sul ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] conclusioni di questa interpretazione, rivolta a tutti i possibili ambiti diriferimento dell tridimensionale con applicazioni della fotogrammetria e di metodiche di geometric reasoning che permettono di estrarre gli elementi essenziali della forma di ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] da un sistemadi rilevazione permette, grazie a opportuni programmi, di definire un'immagine dettagliata, con acquisizioni cumulative in grado di fornire un insieme orientato (frontale, trasversale, sagittale) e una ricostruzione tridimensionale dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] diriferimento, che, associate a misure economiche, tecnologiche e comportamentali o di altra natura, diventano obiettivi riassumibili in termini di dinamico più lento, equipaggiati con sistemidi sicurezza di tipo passivo.
In merito agli sviluppi ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] rumori di fondo.
Ma oltre a questi progressi, che si riferiscono a sistemi già esistenti, si hanno da segnalare anche sistemidi registrazione cercare di risolvere in modo pratico e definitivo l'annoso problema della visione tridimensionale sullo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...