Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] l'insieme di tecnologie che permettono all'utente, o a un gruppo di utenti, di immergersi in un ambiente tridimensionale che considerato come un nuovo diritto di libertà personale, e riferito ai sistemidi informazione automatizzata. Il primo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] lobo parietale posteriore, stazione terminale del sistema dorsale, alterano la percezione di relazioni spaziali, per es. la capacità di giudicare quale di due oggetti identici è più vicino a un punto diriferimento, ma non la discriminazione degli ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] sistemadi manufatti in grado di assolvere determinate funzioni, ma anche come sistemadidiriferimento, di tracciati lineari in grado di rappresentare figure piane o proiezioni ortogonali di la descrizione anche di oggetti tridimensionali, ma sempre ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] immagini tridimensionali colorate da emulsioni in bianco e nero. Denisyuk combinò il principio delle emulsioni di Lippmann con l'idea fondamentale dell'o., prendendo una lastra e illuminandola con il fascio oggetto e quello diriferimento da ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] stessa. Ogni sistema filosofico che abbia trattato i processi di conoscenza è partito quindi da un esame delle funzioni e delle caratteristiche della p.; molte correnti filosofiche del primo Novecento hanno fatto riferimento alla centralità della ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] tridimensionali è anche possibile raggiungere un completo controllo della luce, fino a influenzare il tempo di vita di atomi eccitati (o di in cui un segnale coerente e un fascio diriferimento sono mescolati sul film. Nell'imaging in coincidenza ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] considerato come un corpo solido tridimensionale; v. cefalici, indici), limiti delle 12 capitanie, si riferisce alla condizione di cose che si ha effettivamente unitario delle piantagioni per effetto del sistemadi "difesa economica" anch'esso dovuto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] elaborazione a partire dal d. legisl. 12 febbr. 1993 nr. 39 (sistemi informativi automatizzati delle amministrazioni pubbliche), ha, sia pure parzialmente, individuato. La norma diriferimento è, comunque, l'art. 15, comma 2, della l. 15 marzo 1997 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] grande mole dei traffici: il sistemadi Filadelfia muove 49 milioni di t l'anno,38 ne punti abituali diriferimento è rappresentato da un saggio, molto citato, di P. Roth 1965, recuperando una spazialità tridimensionale combinano opere dette anche art ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] si cerca di tener conto dell'assetto tridimensionale della corrente di essi un diverso numero delle coppie di poli magnetici. Con questo sistema Dahlander otteneva una variazione della velocità da 1 a 2.
Per chiarire il procedimento ci riferiamo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...