La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] oggetto, unitamente alla percezione tridimensionale, avverrebbero mediante un processo di confronto iterativo ed estrapolazione siano codificate nei sistemidiriferimento intrinseci a ciascun organo di senso o di moto. Questi sistemi sono dettati ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] misurata, rispetto al livello del fluido in quiete, in un sistemadiriferimento diretto verso il basso (ed eventualmente in moto rettilineo uniforme con di necessità calarsi, per essere davvero realistica, nel contesto dello spazio tridimensionale, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] (x),
dove M è un campo di matrici che trasforma il sistemadiriferimento locale in un sistemadiriferimento riemanniano, si vede che le leggi di trasformazione delle connessioni per trasformazioni di Lorentz locali sono descritte dalla relazione
[3 ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] (x)
dove M è un campo di matrici che trasforma il sistemadiriferimento locale in un sistemadiriferimento riemanniano, si vede che le leggi di trasformazione delle connessioni per trasformazioni di Lorentz locali sono descritte dalla relazione
[3 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] di un sistemadi assi coordinati su una superficie. Lo spazio può essere, per esempio, quello euclideo tridimensionale il vettore accelerazione. Entrambi gli assi formano un sistemadiriferimento mobile che fornisce una buona descrizione della curva, ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] il paragone diamo nella fig. 6 una rappresentazione tridimensionaledi una distribuzione dello stesso tipo, ricavata dai dati del plasma del vento in funzione del tempo, nel sistemadiriferimento del veicolo spaziale, dato il moto del veicolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] del sistemadiriferimento. Questa ipotesi estende il principio di relatività al caso di un sistemadiriferimento in modo in cui essa è immersa nello spazio esterno tridimensionale.
Altre espressioni determinano le proprietà locali della superficie ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] geocentriche possono essere successivamente convertite in altri sistemidiriferimento direttamente dal ricevitore, che dunque fornisce un posizionamento tridimensionale (3D). La determinazione della posizione di un punto è possibile calcolando le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] rinascimentale è la prospettiva, che consente di rappresentare un oggetto tridimensionale in uno spazio a due dimensioni, La griglia formata dai fili costituisce un comodo sistemadiriferimento, per trasferire ogni punto individuato dall’incrocio ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] f. apparente, f. che resti invariata al mutare del sistemadiriferimento, cioè che non sia una delle f. apparenti del f. di tal genere, nei tre casi, il peso di una corda metallica, di una lastra, di un corpo tridimensionale; l'unità di misura SI ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...