Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] piu semplici, queste soluzioni corrispondono a un sistema in espansione o contrazione su larga scala. di espansione dell’Universo. La quantita k nella teoria della relativita generale determina in ogni istante la curvatura dello spazio tridimensionale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] cercare di ritrovare, nella grande varietà di elaborati grafici riferiti all'architettura per organizzare il progetto come sistema integrale, dotato di ogni indicazione a tutti i realtà tridimensionale, mentre il disegno scultoreo sarebbe un che di ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] tridimensionale della corrente può essere descritta approssimativamente in funzione delle condizioni del moto lungo due famiglie di superfici curvilinee di flusso se ci si riferisce alla condizione di corrente all'interno di un sistema palare non può ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] tridimensionale che può essere utilizzata, per es., per rilevare l'andamento di un vaso all'interno dell'addome. Un altro importante campo di applicazione di Per la documentazione si è fatto riferimento ai Proceedings Ninth International Conference on ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] costituiscono una fonte importante disistemi modello per lo studio sono raggruppate, nel modello tridimensionale, intorno alla fenditura della sito A.
Nel modello originale di Watson era implicita l'assenza diriferimenti a una dinamica del ribosoma ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] I riferimenti goticizzanti del sistema statico e della scultura architettonica della chiesa superiore, di fatto emergente dalla superficie muraria e definito in termini coerentemente tridimensionali dall'invaso della stanza entro cui si svolge l' ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] di persone si distribuiscono nello spazio tridimensionale della città, rappresenta un tema di iniziale della grande espansione urbana il sistema dei servizi viene messo a dura più visibile nei lavori che si riferiscono a periodi più recenti, nei quali ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] disistemazione che consente di descrivere determinati rapporti, ma non può essere assunta come fotografica riproduzione di una realtà.
Così pure, se la rappresentazione topica è, fino a un certo punto, facilmente utilizzabile quando è riferita ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] ). In meno di 50 milioni di anni (da 580 a 530 milioni di anni fa), i metazoi diploblastici di Ediacara (fauna come riferimento l'asse D-V, le posizioni anatomiche del sistema dipende soltanto dalla struttura tridimensionale. Le forme coevolventi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] sistema degli ambienti di servizio e di raccolta delle acque, ivi compreso il bagno didi bottega Benvenuto di Giovanni - funzionali però a una resa tridimensionale architettonico-prospettica. Allo stesso momento di ricerca di però diriferimenti nella ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...