geomatica
geomàtica s. f. – Disciplina che si occupa della gestione automatizzata dell’informazione relativa al territorio. La g. risponde all’esigenza di trattare in modo interdisciplinare e interoperabile [...] per definire la superficie diriferimento nella sua forma completa della posizione tridimensionaledi oggetti anche di strumenti in grado di accogliere, memorizzare, richiamare, trasformare, rappresentare ed elaborare dati georiferiti; i sistemidi ...
Leggi Tutto
geometria euclidea
geometria euclidea locuzione con la quale si intende in primo luogo la sistemazione su basi ipotetico-deduttive della geometria del piano e dello spazio operata da Euclide (sec. III [...] per oltre venti secoli, il modello diriferimentodi ogni possibile geometria, fino alla tridimensionale della geometria euclidea viene generalizzato nel concetto di → spazio euclideo di dimensione finita n, inteso come insieme di n-ple ordinate di ...
Leggi Tutto
rilievo archeologico digitale
rilièvo archeològico digitale locuz. sost. m. – Acquisizione, rappresentazione grafica e modellazione tridimensionaledi dati archeologici e topografici per documentare, [...] soprattutto dall’evoluzione dei sistemi per la visualizzazione di dati digitali, che si avvalgono delle tecniche di realtà virtuale per navigare in tempo reale all’interno di modelli tridimensionalidi edifici o porzioni di territorio con immagini ad ...
Leggi Tutto
musealizzazione virtuale
musealizzazióne virtuale locuz. sost. f. – Progettazione, studio e realizzazione dell’allestimento e dell’esposizione di un bene o di una collezione digitale in un museo virtuale, [...] dei processi tradizionali di studio e di analisi, come la ricomposizione assistita di frammenti o l’integrazione di parti architettoniche mancanti; la realizzazione disistemi per l’esplorazione di modelli digitali tridimensionali, attraverso un ...
Leggi Tutto
rilevamento architettonico e urbano
rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione di un edificio o di una parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] diriferimento dai quali far partire la trilaterazione della nostra posizione (la trilaterazione consente di determinare la posizione di vettorializzate per estrapolarne i prospetti); il modello tridimensionale (con il quale è possibile interagire con ...
Leggi Tutto
profili colore
Stefano Marchesi
Sono alla base della tecnologia di gestione del colore e vengono calcolati e opportunamente utilizzati con l’obiettivo di compensare le differenze, spesso notevoli, che [...] dell’intero sistema stampa, stabilisce i valori dei colori pieni L a b, la curva di riproduzione tonale e cromatica standard delle macchine per differenti tipi di carta e di lineatura, comprese le relative tolleranze, suggerendo i riferimenti da ...
Leggi Tutto
spazio euclideo
spazio euclideo spazio ambiente della geometria elementare, definito dagli assiomi della → geometria euclidea. In tal senso, costituisce il primo e forse più significativo esempio di [...] quella canonica e1 = (1, 0, …, 0), e2 = (0, 1, …, 0), …, en = (0, 0, …, 1) e un sistemadi coordinate Oe1 … en si chiama sistemadi coordinate cartesiane o riferimento cartesiano.
Ogni spazio euclideo n-dimensionale è isomorfo a Rn, e tutti gli spazi ...
Leggi Tutto
coordinate proiettive
coordinate proiettive in geometria proiettiva, sistemadi coordinate atto a descrivere ogni elemento di un piano o, più in generale, di uno spazio proiettivo, compresi i suoi elementi [...] legata a una ordinaria visione metrica, situati a distanza infinita dagli assi diriferimento. In ambiente proiettivo è pertanto necessario introdurre un differente sistemadi coordinate. Nel piano proiettivo, un punto è rappresentato, a meno ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] spazio-tempo tridimensionale la sparizione di una coppia di particelle è rappresentata dell’equilibrio dei singoli n. del sistema.
In una rete elettrica, ogni quale vengono riferiti i potenzia;li degli altri n.). La 1ª legge di Kirchhoff (➔ ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] riferimento parlando di lunghezza dell’a., senza altre specificazioni.
Caratteristiche di radiazione
Per rappresentare l’entità del campo elettromagnetico irradiato nelle varie direzioni si fa uso di una particolare rappresentazione tridimensionale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...