PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] Santo a Padova, dove è evidente l'intento di esaltare, con la veduta diagonale, la visibilità del sistemadi cupole della parte presbiteriale della basilica. Da ricordare ancora le p. di S. Agostino a Rieti e di S. Maria Maggiore ad Alatri. Nel caso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] tridimensionaledi mura di città, per es. della Cappella Palatina di Aquisgrana e della cattedrale di Hildesheim).
L'a. raffigurata si propone pertanto insieme come fonte di significati e diriferimenti risultato di questo sistemadi rappresentazione ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] il punto diriferimento per gli intellettuali del dissenso cecoslovacco e di altri Paesi dell'Est europeo, facendosi interprete di loro iniziative procedimento di tipo gruppale per immergere un piano desarguesiano in uno spazio tridimensionale e ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] linea verticale diriferimento) e sistema cardiocircolatorio e si sviluppa in un ambito temporale molto più breve rispetto alla cinetica della glicolisi aerobica. Nelle suddette condizioni, il flusso didi controllare il coordinamento tridimensionale ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] di animazione con la grafica computerizzata che si basa sulla geometria tridimensionale e bancari. Un altro fa riferimento alla dinamica delle popolazioni nell con questo doppio sistemadi punteggio (per i game e per i set) un incontro di tennis può ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] scuola di pensiero che fa riferimento al 'concetto di riconoscimento della di un comune 'sistemadi fertilizzazione'. Questo, a sua volta, si fonda su un insieme didi altri elementi scheletrici hanno 'dovuto' assumere un nuovo assetto tridimensionale ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] informazioni su un supporto da 5 pollici. La generazione di ologrammi 3D avviene attraverso l’interazione di due fasci coerenti di luce laser. Uno funziona come elemento diriferimento mentre l'altro, modulato con i segnali da registrare, illumina la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] M.), fu l'autore del sistemadi edifici posti a sud dell'intervento, nel lotto adiacente alla zona dei servizi di quartiere - scuola e mercato - che comprende una casa a torre di sette piani e una serie di case in linea di tre o cinque piani che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] e dello spazio tridimensionale corrispondente. Il C. introduce, in un dominio dello spazio-tempo, una congruenza di linee temporali che descrivono un sistemadi osservatori, che egli chiama fluido diriferimento o riferimento fisico. A questa ...
Leggi Tutto
informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] in moto, costituisce ormai un consolidato modello metodologico diriferimento, ma tende oggi a specializzarsi e ad approfondire culturale in cui i sistemi multimediali e i sistemidi grafica interattiva tridimensionale pongono al centro della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...