Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] mezzi di comunicazione di massa, l’etichetta nuovi media iniziò a riferirsi agli portali, fino ai siti con interfaccia tridimensionale), banners, chat verbali e multimediali, che è l’elaborazione di dati che un sistemadi calcolo compie in tempo ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] possono successivamente convertire le coordinate geocentriche in altri sistemidiriferimento, dunque fornire un posizionamento tridimensionale (3D). È possibile determinare la posizione di un punto calcolando le distanze tra satelliti e ricevitore ...
Leggi Tutto
Strutture e architettura
Francesco Marzullo
Il rapporto che lega l’universo della struttura con quello dell’architettura è imprescindibile. Molteplici sono le definizioni, date nel corso delle varie [...] tridimensionaledi modelli reali, con la possibilità di operare su di . Tale direttiva, facendo riferimento a un ambito internazionale, di un sistemadi desalinizzazione dell’acqua del mare e di un sistemadi riciclaggio dei rifiuti e delle acque di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] una realistica rappresentazione tridimensionale della superficie di strutture d’interesse all’interno di un volume di dati acquisiti. diriferimento.
Ancora in fase sperimentale è la messa a punto di un tomografo PET/RM dedicato agli studi di ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] ci riguarda – con la prima sistemazione teorica del concettualizzare proprio delle appaiono un suo costante punto diriferimento sotto questo profilo), approfondimento grazie ora di riposar tutta su ipotesi, non essendo lo spazio tridimensionale od ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] cosiddetta Free viewpoint television (FTV), un sistema che permetterà allo spettatore di poter cambiare a suo piacimento il punto di osservazione di una scena, all’interno di una realtà tridimensionale.
È comunque soprattutto nell’ambito del cinema ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] rappresentazione tridimensionale aiuta pertanto a migliorare non solo la visualizzazione o la conservazione delle informazioni, ma soprattutto la loro definizione, semplificandone l’organizzazione e integrandone la restituzione con un sistemadi dati ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] Karhùnen e Loève.
La stessa esigenza è espressa dalla fig. 4.14, che si riferisce alla valutazione della dinamica della camminata su di apposita pedana. Si consideri una terna di assi diriferimento (x,y,z) e siano x la direzione del moto e (x,y) il ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] di questa soglia critica, che dovrebbe fornire un riferimentodi supporto, preparazione, pellicola pittorica, non ha applicazione possibile ad alcun manufatto tridimensionale era posta in tiro con un sistemadi tensori a molla regolabili. La ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] tridimensionale. di ogni stadio di sviluppo; la possibilità di discriminare tra specie apparentemente simili, di ridurre le ambiguità e di agevolare l’attività degli esperti; il fatto di essere un primo passo verso lo sviluppo di un sistemadi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...