Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] diriferimento, si verifica la corrispondenza tra età anagrafica ed età media di comparsa dei nuclei di ossificazione secondari. Sistema 'ultima fornisce un'informazione tridimensionale sul sistema escretore calicopieloureterale non conseguibile con ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] delle informazioni all’interno del sistema dei beni culturali. Dal nostro punto di vista, è importante sottolineare come essa inglobi interamente i contenuti e le funzioni ai quali faceva riferimento l’etichetta di museo virtuale nel significato più ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] di successo.
Il concetto di ‘nuovo’ va tarato sulle caratteristiche del mercato cui si applica. Il riferimento utile è la durata del ciclo di spessori di alcuni centimetri. La struttura tridimensionale del ’installazione di un sistemadi isolamento ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] sedimentazione del tempo sull’opera, avendo come riferimento la differenza di solubilità tra le sostanze presenti nei materiali a bassa pressione. Lo strumento, provvisto di un sistemadi aspirazione forzata e regolabile, consente lo scorrimento ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] il sistemadi posizionamento tridimensionale immersa in uno spazio più grande. Un’altra ipotesi richiesta dalla teoria è l’esistenza didi ricerca, senza alcun riferimento a una particolare variabile temporale. Così come la localizzazione spaziale di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Tali sistemi, denominati Electronic Speckle Pattern Interferometry (ESPI), si basano sulla registrazione, tramite una telecamera, del campo diffuso da un oggetto illuminato con luce coerente interferente con un opportuno fascio diriferimento e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] di galassia ‒ il sistemadi stelle che comprende il Sole e il suo sistema planetario ‒ come un agglomerato di astri a forma di disco.
La tentazione di fosse uno spazio tridimensionale, in cui vagavano stelle e gruppi di stelle; dapprima riempito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] ’idea di un sistema cosmologico in parte alternativo a quello di Aristotele eclittica secondo la longitudine di una stella diriferimento, ruotare in solido ed eccentrico fisso in un equivalente tridimensionale. Se si taglia questo equivalente secondo ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] sistemi chimici catalitici. Il progresso delle tecniche di indagine, che permettono ora di vedere le molecole nella loro complessa struttura tridimensionale e di monitorare il corso di ancora oggi il punto diriferimento del lavoro sulla catalisi ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] non implica nessun riduzionismo in senso tradizionale. Il quadro teorico diriferimento della VA è quello dei sistemi complessi, cioè dei sistemi formati da un grande numero di elementi che, interagendo tra loro localmente, danno luogo a proprietà ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...