Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] sue relazioni con il contesto culturale diriferimento, attraverso l’emanazione di normative per l’acquisizione e la scenario culturale in cui i sistemi multimediali e i sistemidi grafica interattiva tridimensionale pongono al centro della ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] a tutti i livelli del sistema nervoso, hanno screditato il concetto di ‘equipotenzialità’ del sistema nervoso centrale. Le tecniche neuroradiologiche, TC e RM, hanno costituito lo standard diriferimento per la localizzazione morfologica delle ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] registrate ad angoli diversi intorno a un asse diriferimento, permette in modo non distruttivo di ottenere una ricostruzione virtuale, tridimensionale, della struttura interna di un manufatto. Di rilevante importanza per le applicazioni nel campo ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] dell’abitare si articola così in un sistemadi coordinate: l’abitazione è definita dal per i più un punto diriferimento topografico e sociale, quanto su tridimensionale dell’abitazione, né con quello culturale della sua posizione in seno al gruppo di ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione disistemi robotici [...] avere il sistema robotico e l’interfaccia di comunicazione perché il paziente si affidi volentieri alla loro assistenza? I criteri che determinano l’accettabilità dei robot variano in relazione allo sfondo culturale della comunità diriferimento. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] il tema di maggiore spicco, con particolare riferimento alla loro l'efficienza di questo sistemadi propulsione è superiore persino a quella di cento pompe il rifornimento di acqua potabile richiede la trattazione di un flusso tridimensionale in un ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] è stata fin dall’inizio contrassegnata da un sistemadi griglie diriferimento, ordito da meridiani, paralleli e diagonali. tridimensionale delle masse verrà ricondotta a una logica di elementi bidimensionali, ovvero a un sistemadi curve di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , al di sotto della membrana plasmatica, un reticolo tridimensionale che fornisce diriferimento a griglia nel quale veniva ordinatamente sistemata la figura da rappresentare, aumentando la distanza e, quindi, il numero di 'caselle' tra la punta di ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] definita come conformazione tridimensionale solo a patto che – dato anche dal complesso sistemadi relazioni socio/storico/culturali – di estetica, si vive in un’epoca di pluralità e di deflagrazione linguistica e gli stessi termini diriferimentodi ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] sistema nervoso sono sorprendenti, dal punto di vista sia funzionale sia morfologico. Infatti, la complessa rete tridimensionaledidi registrare, rispetto a un elettrodo diriferimento, segnali extracellulari sino ad ampiezze di qualche decina di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...