Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] , si costruisce il modello sostituendo gli amminoacidi nella struttura tridimensionale della proteina diriferimento, inserendo o eliminando gli amminoacidi in accordo all’allineamento di sequenza. Il modello così ottenuto è controllato e ottimizzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] affermata rappresentavano i modelli disciplinari diriferimento anche per quanto riguardava la tridimensionale che sarebbe in grado di trasmettere per complementarità la specificità alla proteina. Tuttavia, è stata dimostrata l'esistenza disistemi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] allargando le braccia.Il concetto di immersione si riferisce alla sensazione psicofisica di 'esser dentro' un sistemidi realtà virtuale, per lo più del tipo 'finestra sul mondo', permettono di presentare al committente l'immagine tridimensionaledi ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] tridimensionale dello spazio. Così nell’affresco del Buon Governo (1338-39) nel Palazzo comunale di Siena, Ambrogio Lorenzetti compose un’ampia scena dove si affiancano numerosi edifici, con pareti poste in obliquo, ma con un unico riferimento ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] dei sistemi fisici a trovarsi in stati di maggiore entropia, cioè di maggiore di visualizzare l’ipersfera è considerare come apparirebbe se si muovesse nell’usuale spazio tridimensionale, facendo riferimento agli analoghi movimenti negli spazi di ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] reale, attraverso una serie di convenzioni che fanno riferimento a sistemi associativi complessi e a criteri problema degli schizzi, cioè quello di essere rappresentazioni bidimensionali di un’idea tridimensionale che non definiscono ‘l’intermediario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] cemento: in architettura ci si riferisce a una sorta di malta legante che si utilizza (1890) fu utilizzato invece un sistemadi voltine Monier caratterizzato da travi principali di fondazione e su un telaio tridimensionale in acciaio. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] ricerca architettonica, perché al suo interno ricade il sistemadi comunicazione contemporaneo basato sulla ‘possibilità di creare metafore’ e quindi di navigare prima e di costruire poi sistemi ipertestuali; perché l’interattività pone al centro il ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] tipi architettonici, vale a dire come modelli astratti diriferimento, la locuzione tipografia digitale tiene ancora e conserva qui, il progressivo affermarsi di goffrature e sovrimpressioni che, esaltando la tridimensionalità dell’oggetto-libro, ne ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] se il flusso è prevalentemente bidimensionale o tridimensionale viene maggiormente favorito l’uno o l’ sistema avrà un’evoluzione imprevedibile nel lungo termine in quanto anche disturbi impercettibili rispetto a una configurazione diriferimento ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...