Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di «riservare originariamente […] imprese […] che si riferiscano a […] fonti di energia […] disistemadi posizionamento dinamico di brevetto Saipem, testato in precedenza dalla nave ditridimensionale) e bitume (che si disperde in forma di ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] offrire ampi e flessibili orizzonti diriferimento e riflessione, lasciando evidentemente dei ‘paesaggi impilati’ proposti da MVRDV nella densificazione tridimensionaledisistemi autosostenibili, dove la nuova alleanza natura-tecnologia – basata ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] si ripiegano in modo differente assumendo una diversa struttura tridimensionale. Nella forma normale dominano le sequenze ad α- di strutture come i nidi, in un sistema composto da molte unità, potrebbero essere spiegate facendo riferimento ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di piani e superfici bidimensionali; della scenoplastica, o gioco e contrasto tridimensionaledi forme dello schema libero, l’adozione di un sistemadi disposizione del componimento sulla pagina capace di fondere ipertestualmente le arti plastiche e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] scanning (per ottenere rapidamente la ricostruzione tridimensionale della superficie glaciale), le prospezioni geofisiche stata strutturata in tutte le sue fasi facendo riferimento a un preciso Sistemadi gestione ambientale, in base a una norma ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e dal s. manufacturing (‘produzione’).
mesh
agg. inv. (sempre posposto) Costruito a maglie e nodi di rete, con riferimento a un sistemadi telecomunicazione senza fili cooperativo, decentralizzato e dai costi relativamente contenuti.
• Reti fai da te ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] , testi, modelli tridimensionalidi parti in sovrapposizione a quelle reali ecc.) in modo da collimare perfettamente nel sistema occhio-scena e fornire così le indicazioni ‘agganciate’ alla posizione cui si riferiscono indipendentemente, entro certi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 1834-1919) formulò un articolato sistemadi pensiero con il quale difendeva 1867 ne fu membro interno. L'autore diriferimento degli embriologi che si riunivano intorno a Baer una logica allo studio tridimensionale della differenziazione embrionale e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di Leonardo da Vinci, elabora un sistema per il calcolo delle proporzioni delle lettere che rimarrà un punto diriferimento per la produzione a stampa di animatori, per l'animazione di oggetti concreti e tridimensionali come i pupazzi è necessario ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] legami chimici permanenti tra le catene polimeriche. Il sistema passa dallo stato di liquido viscoso a quello di solido facilmente deformabile, costituito da un reticolo tridimensionaledi catene interconnesse in un’unica, enorme macromolecola. Si ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...